io ti dico una opinione strettamente personale, ovviamente.
Io l'ho preso perche' non nego che mi piaceva.
Rispetto a un integrale classico come il condor sempre arai ho constatato subito che attorno alla bocca c'era piacevolmente piu' spazio. Al medesimo modo la visione laterale era piu' ampia come angolo.
Tutto bene. Poi ho capito che quello spazio davanti a mento/bocca significava anche rumore e freddo in inverno. La visiera all'atto pratico a che serve? in velocita' ti assicuro che rompe non poco, ti schiaccia la testa (dai 150 in su e' insopportabile). Se muovi un po' la testa, anche a seguito di una buca fa vela e ti muove la testa di prepotenza.
Certo puoi levarla, e allora che differenza c'e' con un integrale? a che serve la visiera se non per un vezzo estetico? perche' se il problema e' il sole allora molto meglio un casco con visierino a scomparsa come certi modulari.
Ho preso lo shoei qwest (integrale) e ho ritrovato il silenzio e la neutralita' aerodinamica, se voglio aria tanto ci sono prese molto ben dimensionate, e la visione laterale e' pari (ma questo e' un pregio del qwest, su altri integrali no). Il tourx3 l'ho regalato a mio figlio.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|