7 Agosto
Ullapool – Kyle of Localsh
Partenza di buonora con direzione Kyle of Localsh, parecchio carichi visto che la tappa è abbastanza breve (poco più di 200km) dopo la sgroppata del giorno precendente, non sono previste grandi soste e sopratutto a Kyle resteremo per 2 notti visto che faremo base per visitare in giornata l’isola di Skye.
La strada è anche oggi meravigliosa: la costa occidentale è davvero uno spettacolo in un susseguirsi di fiordi e digressioni all’interno nel territorio delle Highlands. Passiamo il Loch Broom verso l’interno, per poi ripuntare verso la costa e scendere a sud. Passiamo il Loch Maree e Achnasheen, per poi passare il Loch Carron e giungere a Kyle of Localsh. Lungo la strada visitiamo l’Inverewe Garden, che ci lascia un pò delusi ma che comunque merita una visita se si ha tempo: forse la stagione non è la migliore e non ci sono tantissime piante/fiori nel loro splendore, ma stupisce comunque il fatto che possano crescere piante africane o sud americane a queste latitudini grazie alla corrente del Golfo che mitiga la costa del paese.
A Kyle prendiamo possesso della camera, ci mettiamo in abiti borghesi (jeans e scarpa da ginnastica) per coprire i 10 minuti di strada che ci separano dall’Elean Donan Castle. Il castello non ha bisogno di presentazioni, essendo stato protagonista in film come Highlander e 007. Gli interni sono davvero belli e ben conservati, lo scenario attorno è da favola e i colori del tramonto tolgono davvero il fiato.
Rientriamo a Kyle e ci concediamo una cenetta al Waterside seafood: un piccolo locale alla stazione del treno che ci regala un’inaspettata location raffinata ed una cena davvero notevole!
8 Agosto
Kyle of Localsh (Isola di Skye)
La giornata prevede il periplo dell’isola in totale tranquillità e leggerezza visto che questa sera si rientra alla base a Kyle.
Prima tappa prevista a Elgon, zona sud-ovest dell’isola che raggiungiamo attraverso un paesaggio che fa da antipasto alla giornata: strade strette da percorrere ad andatura blanda per godere dei colori della terra e del cielo che si mischiano, i piccoli gruppi di pecore al pascolo ed il silenzio assoluto che ci circonda. Dopo avere scattato qualche foto dalla scogliera a picco ed essermi reso conto che la busta portacartina posizionata sul serbatoio mi ha creato un solco grazie ad un piccolo sasso incastrato sotto (!!!), riprendiamo la strada a ritroso per riportarci sulla principale che ci porta verso nord, al Dunvegan castle.
Arriviamo al castello dopo aver percorso strade bellissime, costeggiando i monti Cuillin e la costa occidentale dell’isola. Il castello, sede del clan MacLeod, è in ottimo stato e non delude le aspettative.
Riprendiamo la moto e ci dirigiamo lungo la costa a nord per raggiungere la Coral beach, una spiaggia che dicono essere meravigliosa. La raggiungiamo dopo pochi km di moto, ma soprattutto dopo circa 40 minuti a piedi, (all’andata e 40 al ritorno ovviamente)!!!!!!!! La fatica vale comunque e sembra una spiaggia dei caraibi...se solo non ci fossero a malpena 10 gradi e nessun chiosco per bere un mojto!!
Ritornati in sella procediamo verso est, passando Skeabost ed il suo cimitero medievale e da li puntando a Nord lungo la costa, verso Uig dove prendiamo verso l’interno. La strada che attraverso questo piccolo lembo di isola e ci porta sull’altra costa è qualcosa di davvero spettacolare: in pochi km si sale dal mare fino a circa 250 metri, per poi rituffarsi nel mare. Giunti in cima, seppur non ci troviamo ad altezze dolomitiche, si gode di uno spettacolo incredibile, nel mezzo di una stretto valico che sembra tagliato con il coltello!
Scendiamo lungo la costa orientale con soste per alcune foto, in particolare all’Old Man of Storr (dito di roccia che si erge appena dentro la costa) e le cascate del Kilt Rock, degne di nota. Piccola sosta a Portree e poi rientro a Kyle.
9 Agosto
Kyle of Localsh – Inverary
Ci svegliamo presto perchè ci aspetta un giornata lunga e piena di cose da vedere, e purtroppo il meteo questa volta non ci assiste: alle 7.30 puntali saliamo in sella sotto una bella pioggia battente con direzione l’isola di Skye, precisamente il porto di Armadale da cui un traghetto ci porterà a Mallaig, evitandoci una circumnavigazione e una deviazione che ci avrebbe costretto a correre ancor più di quanto già non dobbiamo fare.
Continua a diluviare e la prima sosta al Glenfinnan Monument e al Glenfinnan Viaduct (il famoso viadotto dove corre il treno di Harry Potter) è forzatamente breve. Con delusione siamo costretti anche a saltare la visita alle Neptun’s Staircase, un sistema di chiuse che eravamo curiosissimi di vedere. Costeggiando l’ennesimo loch arriviamo a Fort William ai piedi del Ben Nevis (cima più alta del Regno Unito): il paese non è granchè ma in compenso i dintorni sono splendidi come sempre. Purtoppo il meteo continua ad essere pessimo ed oggi è davvero dura dedicare del tempo alle soste e alle visite.
Decidiamo di puntare Oban senza ulteriori soste, nella speranza che il tempo migliori. Fortunamente, le nostre preghiere vengono ascoltate, e poco prima di Oban smette di piovere e inizia addirittura ad uscire il sole. Ci asciughiamo passeggiando per le strade del paese e soprattutto del bel piccolo porto naturale. Saltiamo la salita verso la “copia” del colosseo, ci dispiace per il panorama che offre, che dicono spettacolare, ma … siamo appena stati graziati dal meteo ….... meglio non sfidarlo con passeggiate troppo lunghe e sguarniti di antipioggia!!! Tralasciamo anche la visita delle distillerie non essendo appassionati di whiskey, e ripartiamo per l’interno, costeggiando il Loch Awe tra splendidi scenari per giungere in tempo ad Inverary, dove abbiamo in programma la visita dell’Inverary Castle.
La scelta si rivela azzeccata (almeno per i nostri gusti): il castello è enorme, perfettamente conservato e con un bel giardino attorno. Alcune sale dell’ala posteriore sono aperte al pubblico, mentre il resto del castello è chiuso in quanto è tuttora dimora del Duca di Argyll.
Pernottiamo ad Inverary in un B&B ospiti di una coppia che ci dà ampia dimostrazione della nota accoglienza scozzese.
__________________
R1200GS ADV '07 with yellow springs
Fantic Caballero 500 De Luxe
Vespa 50 Special '71
|