[REPORT]La mia Scozia
Finalmente ho trovato il tempo di chiudere il report del nostro viaggio estivo in Scozia della scorsa estate.
Non è proprio breve, ma le cose da dire sono talmente tante che spero non annoi...e che possa essere utile ai futuri viaggiatori in questa splendida terra!
Report Scozia UK– 30 Luglio/15 Agosto 2010
30 Luglio
Mestre-Strasburgo
Il nostro viaggio inizia alle 8,30 di venerdì 30 Luglio in una giornata assolata ma fortunatamente fresca: dobbiamo arrivare a Strasburgo dove abbiamo già l’hotel prenotato. Moto carica ma non eccessivamente: siamo stati bravi a contenere il bagaglio nelle due alu laterali e nel Givi Maxia posteriore!Non manca comunque una borsa rollo vuota che si rivelerà utile a fine viaggio…
Questa prima giornata di viaggio ha ben poco da raccontare, visto che l’autostrada ci accompagnerà fino alla meta. Spendo due parole per Strasburgo, città che merita una visita almeno di passaggio: il centro non è grandissimo ma è molto carino, sia per l’architettura che per il discreto via vai di persone.
Pernottiamo all’Hotel Montagne Verte: poca spesa-tanta resa!Con 40 euro abbiamo la camera doppia, pulita e tutto sommato accogliente seppur decisamente non spaziosissima.
31 Luglio
Strasburgo-Zeebrugge traghetto per Kingston upon Hull.
Partiamo poco prima delle 9 per percorrere i circa 550 km che ci separano da Zeebrugge, dove abbiamo prenotato per tempo il traghetto che ci sbarcherà a Kingston Upon Hull (UK). Il traghetto parte alle 19, ma considerando che bisogna presentarsi 2 ore prima all’imbarco e il meteo sembra parecchio incerto non vogliamo correre rischi. Tragitto interamente autostradale e con poco da raccontare, se non il primo diluvio che ci costringe all’antipioggia a circa 50 km dalla meta…sembra che voglia farci capire come saranno le prossime 2 settimane!
Carichiamo la moto in traghetto e prendiamo possesso della cabina. Tutto sommato la sistemazione è buona, così come la pulizia ed i servizi a bordo: decisamente meglio dei traghetti per la Grecia o per la Tunisia!!!
Siamo abbastanza stanchi dalla due giorni parecchio intensa, quindi dopo una cena al bar ci addormentiamo in cabina senza colpo ferire!!
1 Agosto
Kingston upon Hull – Edimburgo
Puntuale alle 9 del mattino il traghetto approda al porto di Kingston upon Hull, città a sud di Newcastle e che dista circa 350 km da Edimburgo, meta della giornata dove ci fermeremo 2 notti.
Finalmente inizia il “vero viaggio”…e soprattutto siamo al primo impatto con la guida inglese!! Le prime precedenze lasciano un po’ perplessi, così come le rotonde…ma devo dire che ci si fa rapidamente l’occhio e diventa un automatismo molto prima di quanto si immagini.
Il viaggio si snoda verso nord, lungo l’autostrada A1…un po’ di noia, il paesaggio per i primi kilometri non riserva nulla di particolare. Si sale verso Newcastle, lasciandola poi ad Est per deviare sulla A69 e poi A66 e dirigersi verso il Northumberland National Park: oggi prevediamo il giro delle abazie, ma prima ovviamente ci sarà il passaggio del confine Scozzese!
La strada si snoda finalmente tra panorami degni di nota, in un bellissimo saliscendi tra il verde delle colline. Passiamo per Jedburgh, decidendo però di proseguire verso Est, per Kelso e il Floors Castle: visiteremo l’abazia di Jedburgh più tardi visto che dovremo ripassarci per salire verso Nord. Successivamente dalla A68 si devia per la Dryburgh Abbey. Il programma prevedeva anche la Melrose Abbey, ma si sono fatte ormai le 17.30 e non troveremmo aperto (gli orari di chiusura arrivano al massimo alle 17). Decidiamo quindi di dirigerci verso Edimburgo calcolando che abbiamo ancora un’ora abbondante di strada ed il meteo non promette bene. Si viaggia bene lungo la A68 e puntuale arriva la pioggia che diventa presto abbastanza battente da obbligarci alle antipioggia.
Arriviamo a Edimburgo alle 18.45 e troviamo rapidamente l’hotel Trums prenotato da casa: la sistemazione è carina, con una camera molto ampia e confortevole! Dopo una rapida doccia decidiamo di uscire alla caccia della nostra prima cena scozzese, che si rivelerà tutto sommato piacevole in un pub rumoroso dove parecchi ragazzi giocano ad un gioco di società non ben definito innaffiando il tutto con abbondante birra!
2 Agosto
Edimburgo
La giornata è dedicata alla visita di Edimburgo e comincia sotto un cielo grigio e una pioggia abbastanza insistente: nessun problema, armati di macchine fotografiche e comodi poncho non temiamo le intemperie!
Ci dirigiamo verso il centro prendendo un autobus a caso (!!!) e considerando che abbiamo solo la giornata odierna e vogliamo organizzarla al meglio ci rechiamo all’ufficio turistico per valutare bene il da farsi. Decidiamo per un biglietto Visit Scotland che ad un prezzo abbastanza conveniente permette l’ingresso ad una lunga serie di attrazioni/musei/castelli segliendo la soluzione di 3 giornate di ingressi liberi su 5 giorni consecutivi: avevamo considerato che con l’ingresso al castello di Edimburgo e a quello di Stirling (previsto per domani) avremmo ripagato il biglietto. Per il resto … le “attrazioni” più carine restano comunque a pagamento e di interessante e compreso nel prezzo c’è poco lungo il ns percorso, quanto meno poco nell’arco dei tre giorni che ci separano dalla scadenza del biglietto!
Oltre a questo, ci regaliamo un tour Sightseeing così da poter salire e scendere dal bus durante l’intera giornata e farci portare a spasso vedendo un po’ tutte le mete più caratteristiche della città.
Edimburgo è veramente bella! Riesce a mantenere un fascino legato alla forte tradizione culturale, grazie anche agli splendidi edifici che in molti angoli del centro sembrano catapultarti indietro di qualche secolo.
La prima meta è ovviamente il Castello che domina la città. Ha fortunatamente smesso di piovere e quindi possiamo goderci la visita con tranquillità e fare qualche foto “asciutta”, senza essere costretti a rifugiarci esclusivamente nelle sale interne. La vista dal Castello è splendida, così come tutta la struttura perfettamente conservata e le ricche collezioni all’interno, compresi i tesori della corona scozzese.
Pranziamo ottimamente - anche se sfiniti e a tarda ora - in un pub e poi proseguiamo le nostre visite, tra qualche negozio e qualche bellissimo scorcio.
__________________
R1200GS ADV '07 with yellow springs
Fantic Caballero 500 De Luxe
Vespa 50 Special '71
|