Discussione: gemelle diverse
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 07-01-2011, 17:26   #9
Zel
Mukkista doc
 
L'avatar di Zel
 
Registrato dal: 01 Dec 2005
ubicazione: Milan / Roma
Messaggi: 5.297
predefinito

io lo dico sempre che l'800 rotax è una meraviglia, è che purtroppo delle due moto oggi in listino che lo propongono non mi convince niente altro tranne l'estetica.

La prova completa

Album qui

Donwload di prova completa in PDF e JPG (.ZIP), se preferite, qui.


Eccola la pietra dello scandalo.


Molto sorprendente come la BMW esca più veloce da tutti i transitori tanto di accelerazione quanto di ripresa, meno uno, nonostante eroghi 7 cv tondi tondi in meno e monti una rapportatura più lunga dell'inglese nell'ultima marcia (e credo anche nelle altre), come dimostra la velocità di punta anch'essa superiore alla Triumph e non di pochissimo. Particolarmente impressionanti i valori di ripresa, a mio modesto parere.

Raramente dò troppo peso alla paginetta finale dei dati strumentali, ma in questo caso non posso evitare di farlo perché mi aspettavo, come aspes, che la giessina ne uscisse seccamente "regolata" dal maggior frazionamento e dai rapporti corti della Tigerina, invece ciccia: vanno uguale e la GS 800 lo fa con circa il 40% di benza in meno... E pare persino che sul comparto su cui la 800 GS dà notoriamente il peggio di sé, cioè la frenata, la Triumph riesca a giudizio dei tester a fare persino un pochino peggio.


Piuttosto istruttivo anche il confronto, sullo stesso numero I anno 98 di MOTOCICLISMO (gennaio 2011), della Tiger 800 "stradale" con la "vecchia" TDM 900, moto a mio parere tuttora splendida (salvo l'assenza di paramani e la scarsa protezione dall'aria) e con un motore artificiosamente decapitato agli alti, per far durare in eterno l'imbiellaggio, ma con dei medi strepitosi che, quando la distanza da curva a curva c'è ma è breve, è in grado di fare veramente il vuoto dietro di sé, a meno di non confrontarsi con il top di cubature sportive o di tenersi su regimi impiccatissimi che nella guida improvvisata non rendono mai troppo... Morale, la Tiger piglia una ciocca continuativa dai 3 ai 9 cv dai 4 ai 7mila giri, e a mio parere esce con le ossa non rotte dal confronto di ripresa solo per la scelta di un'overdrive per la sesta da parte di Yamaha, che fa sì che la sesta del Tdm dai 50 agli 80 indicati sia talmente stentata e rattagliante da rendere insignificante una "prova sorpasso" fatta con i criteri di Motociclismo... sono convinto che con una più probante 80-130 km/h avremmo visto altro..
__________________
本田 シービーアール1000アールアール ファイアーブレード

Ultima modifica di Zel; 07-01-2011 a 17:30
Zel non è in linea   Rispondi quotando