Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 30-12-2010, 20:41   #196
cyclone
Mukkista
 
Registrato dal: 18 May 2003
ubicazione: Lombardia
Messaggi: 622
predefinito

Concordo perfettamente con quello che hai detto, però qelle moto li non stavano in strada e sulle strade del Lago di Como con il V7 Sport e a seguire il Le Mans 1 erano sempre indietro.

Tecnica Guzzi: dove tutti hanno copiato.

Telaio da leggenda.
Nel 1971 viene presentata la V7 Sport, progettata da Lino Tonti, una moto sportiva destinata ad entrare nella storia per le caratteristiche dinamiche dell'accoppiata motore-telaio e per essere l'unica moto di serie, nel panorama mondiale dell'epoca, a superare i 200 kmh.

Frenata integrale studiata per aiutare i motociclisti a frenare sul bagnato.

Il sistema di Frenata integrale è un brevetto di Moto Guzzi e Brembo, sviluppato per l'uso nel settore motociclistico negli anni settanta.

Questo sistema è stato montato inizialmente sulle Moto Guzzi e sulle Benelli di quegli anni, ed è stato poi utilizzato (con delle varianti) anche da altre case motociclistiche. In questo caso spesso si trattava di sistemi dal funzionamento similare però sviluppati in proprio.

Scopo della Frenata integrale era quello di diminuire gli spazi di frenata dei veicoli a due ruote, ma soprattutto di garantirne la stabilità dinamica durante la frenata in condizioni di assetto critico (in curva e sul bagnato).

A causa di alcune interpretazioni malriuscite di questo sistema (non dell'originale), si è però diffusa tra i motociclisti l'idea di pericolosità del sistema, che quindi è andato pian piano scomparendo.
Inizialmente, la sempre maggior diffusione degli impianti antibloccaggio ABS ha lasciato presagire la definitiva scomparsa della Frenata integrale dal settore motociclistico, ma poi si è sfruttato questo tipo di frenata per far ritornare questo sistema, che è stato riutilizzato da moto BMW, con il nome di "Integral ABS" e poi anche da altre marche.
__________________
R 1150 RT 2001 argento - Triumph TROPHY 1200 SE
cyclone non è in linea   Rispondi quotando