Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 27-12-2010, 10:24   #11
Wembo
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 09 Nov 2010
ubicazione: Roma
Messaggi: 31
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da andrew1 Visualizza il messaggio
Boh, guarda (intanto non è elettronico e tantomeno nemmeno è possibile definirlo elettrico, è solo un pagliativo che ti permette di tenere la manetta aperta quando cambi e peraltro solo in salita), se il cambio è fatto bene non ci sono problemi, ogni tanto mi è capitato e mi capita anche con l'XT che ormai ha 21 anni (e con le jappa precedenti) di cambiare senza frizione (anche in scalata) e non si è mai rotto, ovviamente non butto dentro la marcia a prescindere ma tengo leggermente spinto, scendo di giri e la marcia entra da sola, ovviamente però se in queste moto che hanno molta coppia spingi dentro la marcia e qualcosa non è tarato bene (proprio perchè non è elettronico - non ha nessun sensore di sync o simili - la taratura è un pò spannometrica) è ovvio che il cambio prende colpi e si può danneggiare.

Quello del K poi (almeno del 1.200) qualche problemino di suo l'ha dato a più di qualcuno.
A mio avviso non è un palliativo, ma un sistema di assistenza al cambio di marcia. Viene genericamente definito "cambio elettronico" perchè il segnale, trasmesso elettricamente dalla leva del cambio ad un controller elettronico, inibisce l'accensione elettronica durante il cambio di marcia. Nel caso della BMW, invece, l'elettronica inibisce l'iniezione, evitando così di "sporcare" la camera di combustione con miscela inesplosa.
Il problema non nasce da un'eventuale cattiva taratura, ma da una reale sollecitazione del cambio quando il regime di rotazione è molto alto e, a gas spalancato, viene effettuata la cambiata riducendo efficacemente il tempo d'azione (peraltro è proprio questa la reale utilità del quick shift).
Ora il giapponesino contestava l'affidabilità di questo sistema rivolto alle moto stradali.
E' solo questo che mi preoccupava. Perchè giudico il giapponesino una mente? Perchè è stato in grado di tirare fuori da un motore "stradale" 200 e più cavalli, contribuendo al sviluppo del progetto di una moto che è sempre stata un punto di riferimento delle supersportive (che ci piaccia o no); a prescindere se poi, con le modifiche al progetto originale per l'adeguamento alle norme antinquinamento americane, hanno dovuto sospendere la vendita e ritirare le unità già rilasciate (sembra solo 20).

Comunque, sempre perchè non giudico i tecnici BMW dei fessi, mi fido anche di loro e gli dò giù di quick shift!

Ciao!
Wembo non è in linea   Rispondi quotando