Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 02-09-2005, 11:04   #23
giorgioTNT
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Fata Morgana
Volete restare calmi.

Il decreto è attuativo già da una settimana:

Che notizie avete di confische già avvenute e perchè?

Diffidare delle forze dell'Ordine è una forzatura psicologica, chissà perchè io non ne sono preoccupato.

Non impenno, uso sempre il casco non mi è mai stata contestata una violazione da cui ai punti 169/170/171 del cds, quindi ergo che se tali norme del codice esistevano già da prima, perchè pensare una forzatura delle contestazioni SOLO perchè adesso c'è la confisca?

Che i piloti che trasformano le strade e le vie in piste di accelerazioni ed acrobazie, debbano adesso farmi essere concorde con loro?

Lasciatemi il beneficio del dubbio, ma solo quello

Cara Fata......credo che nella 168/5 ci siano alcuni punti poco chari e particolarmente pericolosi per un motociclista .....


Il comma 2 sexies prevede inoltre la confisca del mezzo quando “viene commesso un reato
adoperando un ciclomotore o un motoveicolo”. La confisca avviene immediatamente, anche se
possibile condanna arriverà dopo anni? E se l’autore del (presunto) reato venisse assolto,
come potrà essere restituito un mezzo già venduto all’asta?
E’ banale osservare che il legislatore, scrivendo questo articolo, aveva probabilmente in mente il
purtroppo classico scippo: se usi il ciclomotore per una rapina, viene confiscato. L’articolo però non
specifica la tipologia di reato: si avrà il sequestro non solo in caso di reati gravi procedibili d’ufficio
(omissione di soccorso, fuga, omicidio colposo, …) ma anche in caso di reati quali le lesioni
colpose, anche di lieve entità.
Una moto e un’auto si scontrano ad un incrocio, i conducenti di entrambi i mezzi riportano
ferite lievi. Il conducente dell’auto querela per lesioni colpose il conducente della moto. Se
l’incidente è avvenuto anche solo con l’1% di concorso di colpa del conducente della moto, il
mezzo viene confiscato.
Scenario ancora più pessimistico: un’auto “brucia” uno stop ed investe un motociclo. Il
guidatore dell’auto scende e dichiara di voler querelare il motociclista per il “colpo di frusta” che ha
subito, a meno che il motociclista stesso non firmi la constatazione amichevole di incidente dove la
ragione è inequivocabilmente dell’automobilista. Che fare? Certo, il motociclista può rifiutarsi e
chiamare le ff.oo., che rileveranno i dati dell’incidente. Nell’80% dei casi si riuscirà a dimostrare
che la colpa è dell’auto, ma nel restante 20% dei casi? Il rischio di confisca è elevato.
Si aprono scenari inquietanti: conducenti d’auto poco onesti che, in caso d’incidente anche con
torto, minacciano il conducente del mezzo a due ruote. In fin dei conti, l’automobilista che
risulta leggermente ferito non ha nulla da perdere a non firmare il CID: a rischiare la confisca del
mezzo è solo il motociclista.
Infine è importante rilevare l’enorme disparità di trattamento tra chi guida un mezzo a due
ruote e chi guida un’auto.

In ogni caso potrai salutare, chiudere la visiera del casco, sgranchirti le gambe......tutte cose contemplate dallo " stato di necessita' " che questa legge prevede.....e non sanziona di certo.....altre sono le cose pericolose e subdole che questa legge contiene.....altre sono anche condivisibili e valide ....trasportare un cane sul pianale dello scooter in autostrada ( !!!! ) credo non sia certo una cosa saggia !


Rimane un fatto La legge e' uguale per tutti auto e moto le sanzioni di confisca non possono essere differenziate a parita' di infrazione con sanzioni differenti in relazione al mezzo che le commette ( evidente illegittimita' costituzionale )

Vi deve essere anche un rapporto proporzionale fra gravita' dell' infrazione e severita' della sanzione.

E per ultimo privare della proprieta' un cittadino avviene solo per reiterazioni di reato o fatti gravi e dolosi rapine scippi omicidi furti.........spero che al piu' preso la Corte Costituzionale cassi quela follia di legge !

Lo sai che l'Italia ha impiegato quasi 20 anni per formulare una legge che permettesse la confisca dei beni della Mafia.....e dei delinquenti in generale ?

Per confiscare un motorino invece ci ha pensato pochissimo....

Cmq. il casco va' usato IN TUTTA ITALIA ! Eventualmente se questa legge dovesse fallire....potremmo mandare l'esercito laggiu'........armato ovviamente !

Ultima modifica di giorgioTNT; 02-09-2005 a 11:07