Quote:
Originariamente inviata da elikantropo
Ricordo quando iniziò le programmazioni Raistereonotte, aveva una sigla fantastica (credo si intitolasse "il viaggio"), se qualcuno l'avesse..... 
|
Caspita, ancora l'ho in mente..... ero al liceo e mi facevo le nottate a studiare ascoltando raistereonotte...(infatti un anno mi hanno

trombato

) I dj erano spettacolari, credo che un buon 50% della mia cultura musicale la debba a loro, mi ricordo di Emiliano Licastro che una mattina alle 5 piazzò come se nulla fosse un raga lungo mezz'ora di Ravi Shankar....
Io non posseggo tv, la sera me ne arrivo a casetta, accendo la radio e pur distraendomi riesco a lavoricchiare, stare al computer e quant' altro.
Questo credo sia il vantaggio della radio, non ti costringe a stare seduto sul divano con gli occhi incollati al video.
Comunque i programmi radio rai rimangono tuttora insuperati salvo qualche sporadica eccezione, lo stesso purtroppo non si può dire per i programmi tv