Quote:
Originariamente inviata da ilmaglio
Risultano tartassati perchč, non essendo di uso utilitaristico come i furgoni e l'auto, sono usati poco: sono un bene di lusso o voluttuario che dir si voglia. Quando sta fermo, "giace" su area privata o in pubblica strada? E, se č vero che ci sono poche aree attrezzate, gli "scarichi" non č che li effettuate spesso altrove, dove capita? Non voglio infierire, ma sullo Stelvio il passaggio dei camper dovrebbe essere interdetto, un po' come le autostrade ai 50ini!

|
La tua propensione a generalizzare e' veramente notevole!
Cmq per quanto mi riguarda il camper e' nel cortile di casa mia, non ho mai scaricato al di fuori dei siti appositi (ho nelle vicinanze uno di quei lavaggi a gettone che ne e' dotato e dove per 1 euro hai 3 minuti di tempo per scaricare), quando sto via qualche giorno scarico da internet la situazione aggiornata degli scarichi lungo il mio tragitto ( anche qui ci sarebbe da dire che per legge tutte le stazioni di servizio oltre i 10k metri/quadrati, e sono molte, sono obbligate ad avere l'area di scarico, obbligo ampiamente disatteso) e, libero di crederci o no, ho sempre segnalato con la freccia e rallentato per favorire il passaggio di mezzi piu' veloci di me.
Infine guarda che se i 50ini (e i 125ini) non vanno sulle autostrade non e' certo perche' sono lenti ma perche' in un passato neanche troppo lontano erano alla stregua delle biciclette, e quindi senza assicurazione, mentre i 125 avevano si l'assicurazione ma potevano cmq essere guidati da un minorenne, cosa saggiamente sconsigliabile su autostrade ancora senza limiti.
Orevuar!!