Cerco di rispondere, in modo chiaro, e non solo per l'amico di Palermo, ma per tutti gli altri che hanno necessità di comprenderne le ragioni:
Non si tratta esclusivamente del regolamento di QDE, ma si tratta del fatto che QDE non nasce con lo scopo di far vendere oggetti.
Perchè si è arrivati a porre dei "limiti" all'utilizzo del mercatino, per chi vuole vendere un oggetto?
Per la semplice ragione che QDE nasce come forum di aggregazione tra persone che condividono una passione, e, si presume che queste persone siano serie, e corrette, e che con il tempo si conoscano tra di loro.
Purtroppo, dato che vi sono stati dei casi da parte di alcuni utenti che hanno usato il forum per vendere degli oggetti, e poi sono nate delle diatribe (pagamenti effettuati e venditori rislutati ireeperibili, per citarti un banale esempio.. ), idem per alcuni che hanno acquistato, e non hanno pagato, non ostante avessero ricevuto la merce, grazie alla scorrettezza di questi elementi, si è resa piu' rigida la gestione del mercatino.
Vedi anche la vendita per conto terzi.
Di certo, vengono penalizzati coloro che sono degli utenti corretti, che purtroppo sono iscritti da poco, o che magari non hanno 100 post inseriti, ma come ben si sa, nella comunità, se non inserisci delle regole, e se non poni dei paletti, alla fine chi se lo prende in quel posto è sempre colui che si comporta correttamente sia che questi sia un acquirente che un venditore. Mi spiace, ma questo è.
Esiste un regolamento, ed è giusto che venga applicato e rispettato.
__________________
L'universo è formato da protoni, elettroni, neutroni e trimoni.
|