Condivido l'opinione che l'elettronica sia ormai "un must" e non credo che sia molto realistica la tesi che se ce ne fosse di meno la moto sarebbe più affidabile.
Sebbene sia sempre vero che quello che non c'è non si rompe (credo fosse una frase di Ford...con la sua Type1), le moto odierne sono tutte con un livello di elettronica nelle parti "vitali" tale da rendere quasi impossibile la versione "romantica" del motociclista che si ripare la moto nel deserto con il fil di ferro, o presso un maniscalco dell'altopiano caucasico.
A questo punto... un pò di elettronica in più non sposta il problema.
Io, per quanto mi riguarda, devo ringraziare abs e altre "diavolerie" elettroniche che in qualche occasione mi hanno salvato il ........
...e poi... diciamocelo! (con l'accento siciliano)... quanti di questi motociclisti "romantici" esitono ormai? e quanti di quei vecchi meccanici da canzone di Battisti sono ancora nelle officine (quelli...che con un cacciavite fan miraaacoliiiii).
P.S. A questo proposito mi sovviene un paragone che ha a che fare con a mia esperienza nell'informatica: Secondo voi qual'è il componente di un pc che si rompe più spesso?
Risposta: Quello (quasi unico) che ha ancora parti meccaniche in movimento.. l'Hard disk.
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s
Ultima modifica di pancomau; 02-12-2010 a 01:21
|