I possessori della LT valutano la K6 in base agli ingombri, alle dimensioni, che più grandi sono più son contenti, nemmeno che si dovesse vincere una sfida con la GW sui metri quadrati della carena!!..quello che conta per costoro è l'effeto scenico, e fondamentale è che la moto "stupisca", (questo è il termine ricorrentemente usato nei precedenti post), mediante le forme e le imponenti proporzioni..!ma tralasciano tranquillamente di valutare tutto il resto.
Mi permetto di dissentire su tutto ciò. Almeno io non valuto la K6 in base agli ingombri. Come non lo faccio per nessuna moto. Effetto scenico???? se è questo quello che interessa esistono sempre le GW da riempire di lucine e accessori vari, se non anche l'Electra Glide che in quanto ad effetto scenico non è seconda a nessuno. Per quanto MI riguarda ho scelto la LT prima serie proprio perchè addirittura la ritengo molto meno scenica di GW, HD e addirittura della seconda serie che cmq rimane sempre più sobria della giapponese e dell'americana.
Personalmente apprezzo invece la K6 per ben altri motivi e cioè:
- ha un motore a 6 cilindri, che per valori di coppia e potenza non ha di uguali nel panorama motocilistico del settore GT e che garantisce assenza di vibrazioni, massima elasticità ed un consumo inferiore ai 20 Km/l..!!...basterebbe questo per rendere ancronistica la LT..!
non mi risultano vibrazioni sulla LT....ed i consumi mi sembrano piuttosto contenuti.... 
 magari un 6 cilindri vibra ovviamente meno di un 4 come un 4 vibra meno di un 2.... insomma....è un motore diverso.... il paragone con un motore di 30 anni fa mi sembra fuori luogo, anche se il K resta ancora oggi un'ottima unità a mio modesto avviso... quando il 6 cilindri avrà percorso i km del sogliolone ne potremo parlare meglio.
ma possiamo aggiungere:
- dispone della possibilità di variare su ben tre livelli la mappatura della centralina, un modo per variare durante la marcia l'erogazione del motore adattandola alle condizioni ed allo stile di guida del pilota! 
elettronica atta a gestire la potenza del motore... per far turismo ne basta meno...
 e poi
- Ha un comando del gas Ride-by-Wire. L'apertura del gas da parte del pilota viene rilevata da un sensore nella manopola del gas. La gestione motore regola la posizione della valvola a farfalla.  
elettronica
- Dispone di un nuovo sitema di controllo di trazione che attraverso dei sensori rileva la posizione della moto e tiene conto del grado di piega in curva..!! 
elettronica
- Dispone in esclusiva di un faro adattativo in grado di aumentare l'efficienza d'illuminazione e la sicurezza di guida 
elettronica
- dispone di un sitema integrato di gestione di tutte le principali funzioni tramite comandi al manubrio 
- dispone di un navigatore satellitare integrato e protetto 
soluzione che mi lascia perplesso....
- vanta sospensioni telelever e duolever in grado di ridurre il beccheggio in accelerazione e in frenata 
- vanta un efficace sistema di frenata semiintegrale con ABS
- vanta il controllo elttronico delle sospensioni ESA II 
elettronica
- vanta un peso inferiore rispetto alle altre dirette concorrenti da gran-turismo
- vanta dimensioni inferiori, geometrie di telaio e quote più agili, doti dinamiche decisamente superiori alle dirette concorrenti da gran-turismo, e tutto ciò è alla base del vero piacere di guida!!
 questo è un tuo personale giudizio e non un dato assoluto
Quanto alle dimensioni, per me se fossero riusciti a farla ancora più contenuta sarebbe stato ancora meglio.... 
gusti che non si discutono! 
 
Personalmente non avrei mai deciso di acquistare la nuova K6 se il nuovo modello avesse presentato le dimensioni e gli ingombri della LT
Quanto al fatto di stupire, di cui a me personalmente non frega assolutamente nulla, ma proprio nulla, 
neppure a me!sono comunque convinto che se capiterà di parcheggiare la K6 a 10 m. da una LT, ci si divertirebbe a vedere quale delle due moto attirerebbe il maggior numero di sguardi di passanti ed appassionati di due ruote!!
Sinceramente spero la tua! 