Quote:
|
Originariamente inviata da area62
1) Nella piazza non c'è solo l'Harris...
3) All'Harris non paghi la materia prima....ma il fatto di essere di essere lì , in primis a Venezia, poi all'Harris....
( ...un paragone con la moto "vulgaris" e la moto BMW, per quello che rappresenta nell'immaginario collettivo, ci potrebbe anche stare.....)
Visto che all'Harris ci sei già stato, allora la prossima fai un fischio, che per un giro " randagio" a "cicchetti" tra i "bacari" veneziani ci si organizza...
Ciao
|
E' così, lo so. Però il rendimento della tassa di concessione che pagano al comune di Venezia x i tavolini fuori, quant'è? Il 2000%? E che, Venezia e piazza San Marco l'hanno fabbricata loro? E' qual'è il "rischio" d'impresa? E comunque, x il piacere di sorseggiare in certi bar di p. San Marco posso pure capirlo e accettarlo, ma in parte, come Ciampini a piazza Navona a Roma. Ma x la stragrande massa di altri locali e ristori, no. Ti fischierò, se capito a vistare la Serenissima: ma i "bacani" cosa sono? Le osterie?