Quote:
|
Originariamente inviata da Jorge
anche se io avrei preferito vedere meno alberghi...
Ho affermato di essere rimasto deluso nel vedere che quello che considero uno dei più bei posti delle dolomiti sia stato assoggettato ad una logica che mi sembra illogica poichè eccezioni vanificano le regole.
Conseguenza di ciò un dubbio che è affiorato nella mente di tutti: non sarà che in questa legittima decisione rientrino motivazioni di carattere economico??
a proposito mi dimenticavo di dirti che l'affermazione nessun problema se non ci torni più, anzi meglio... la trovo veramente di pessimo gusto!!
Cordialmente.
PS. Ironia della sorte, rivolgi accuse di essere dormiglione, proprio ad una persona che non dorme più di 5 ore a notte e che dal 1980 non si è mai svegliata dopo le 5:30 del mattino....
E' proprio vero che talvolta le persone bisognerebbe conoscerle prima di esprimere giudizi!!!

|
Rispondo per punti:
1) quanti alberghi ci sono in cima? In rapporto alla superficie totale non mi sembrano molti, vado a memoria ma mi sembra che non siano più di 4-5.
2) Le eccezioni che vanificano le regole le vedo molto più spesso nel resto d'Italia che non in Trentino A.A. cmq si và su gusti personali.
3) L'affermazione sul tornarci o meno o sullo svegliarsi prima è rivolta non specificatamente a te ma a tutti quelli che hanno nella loro testa l'auto come unico mezzo possibile da usare senza pensare a possibili alternative come i mezzi che ho citato prima (autobus, cabinovia, ecc.).
Questa è la gente che poi spesso si lamenta della cattiva qualità dell'aria anche in montagna senza magari guardarsi prima allo specchio e pensare che loro stessi sono i primi "inquinatori"......mai stato a Campiglio o a Cortina?
RIBADISCO quindi che se questa gente che prende la macchina per andare, per esempio, da Campiglio a Campo Carlo Magno (2-3 Km a dir tanto...) creando code al mattino ed alla sera per il rientro per poi lamentarsi se fa fila o paga un sacco per il posteggio ecc.ecc. è molto meglio per tutti se resta a casa o va altrove a rompere i maroni, chiaro?
Se poi sono contro i pedaggi nessun problema, è un mercato, posso andare dove non ci sono (per ora.....), per es. la Val d'Aosta (dove sono stato) è ottima.
Ripeto: vado in montagna da quando avevo 5-6 anni (ora sono a quasi 40) e queste scene e frasi le ho viste e sentite troppe volte.
Io quando vado a fare una settimana bianca arrivo in auto e ti assicuro che non la muovo più fino al giorno della partenza a meno che non sia strettamente necessario, se gli altri facessero altrettanto staremmo TUTTI meglio e sicuramente il problema-pedaggi e/o limitazioni non sarebbe sollevato da chicchessia.