Quote:
Originariamente inviata da nicola66
anche Galilei ebbe di questi problemi. Però aveva ragione lui.
|
certo, Galileo portava dei calcoli a prova delle sue dichiarazioni...
in effetti lo svergolamento e la torsione non sono proprio la stessa cosa, in quanto la torsione è una sollecitazione generata da una forza che fa ruotare un elemento "monodimensionale" sul proprio asse longitudinale, mentre lo svergolamento non è una caratteristica di sollecitazione ma un atto di moto, spesso dovuto a un'instabilità da carico di punta. OK la smetto con queste precisazioni precisine e pedanti
per quanto riguarda le simulazioni fatte per strada negli anni '80...sicuramente quella era la prova fondamentale... però anche senza avere computer e modelli ad elementi finiti, potevamo già calcolare parecchio; voglio dire, avendo la componente perpendicolare all'asse delle forcelle applicate al mozzo ruota (ad esempio in una frenata) era ed è calcolabile anche a mano la deformazione flessionale dell'elemento. La cosa che allora ovviamente era difficilissima da prevedere era il comportamento "globale" e le interazioni di tutti gli elementi in un insieme tanto complesso di oggetti come una motocicletta.
Altra cosa: mi sono ricordato il nome della moto con problemi alla forcella anteriore del mio amico ingegnere meccanico: yamaya RD350...la conoscete?
ciao!,
p