Discussione: La BMW di una volta
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 19-11-2010, 12:18   #21
teodoro gabrieli
Mukkista doc
 
L'avatar di teodoro gabrieli
 
Registrato dal: 23 Mar 2006
ubicazione: busto arsizio
Messaggi: 1.420
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da aspes Visualizza il messaggio
bisognerebbe sapere se il signore in quqestione si riferisce alle moto o alle auto.
Perche' negli anni 70 le auto bmw avevano una costruzione assolutamente convenzionale, nessun particolar pregio meccanico.
A confronto una alfetta aveva 4 dischi, motore con blocco in alluminio e bialbero, cambio al retrotreno. e anche la derisa (dagli incompetenti) alfasud aveva un motore boxer che nella cilindrata originaria 1200 non aveva paragoni al mondo per sofisticazione .Tutte queste soluzioni alfa erano molto costose.
Nelle moto non so a cosa si riferisse per antieconomico, perche' anche li' confrontando con le jap dell'epoca le bmw erano rudimentali (a parte i filetti fatti a mano e poche altre chicche tipo la dotazione attrezzi completa).Per confronto basta paragonare una jap di simile impostazione come una honda cx500 con una contemporanea bmw boxer tipo r45/65.
Quindi saranno stati antieconomici, ma non e' che questo desse al cliente ste gran cose..... (mio padre ha avuto una bmw 2000 nel 70, comprata nuova, costava il 40% piu' di una alfetta e valeva la meta' della meta')
d'accordissimo!!
in pių, mentre l'alfetta e l'alfa sud erano incollate alla strada, il vari 316-320-520 andavano in testa coda solo al pensare di impostare le curve.
__________________
"C'è voluto del talento nell'invecchiare senza essere diventato adulto"
teodoro gabrieli non č in linea   Rispondi quotando