Quote:
Originariamente inviata da Hanry Nasky
Grazie Welcome, quindi è per questo che il disco deve essere più vicino possibile all'asse della ruota?
Però ci sono molte moto di grossa cilindrata che montano ancora un disco solo, quindi è meglio che consigliamo a tutti se dovessero acquistare una moto di valutare bene anche questo aspetto.
Io però mi è capitato anche di dover frenare anche in modo molto deciso e non ho mai avvertito nessuna differenza al manubrio, comunque grazie ancora Welcome
|
commetti un errore...non ci sono moto di "grossa cilindrata" che montano un solo disco...esistono moto che per via della loro connotazione tecnica e per l'utilizzo a cui si prerstano montano un solo disco, ma questo non significa siano meno sicure...possiamo trovare un solo disco su una enduro anche "di grossa cilindrata", ma oggi non troveremo mai un solo disco su una tourer o sport tourer...per non scomodare supersport o altro...
quindi, il tuo amico ha ragione ma io non la vdrei tragica...nel senso che per anni siamo andati ingiro con moto spesso "monodiscate", se la casa ha previsto un solo disco significa che il mezzo ha pochi cv, ha sospensioni più morbide e velleità poco sportive...quindi a meno di non stravolgere il carattere dinamico del mezzo con pneumatici in mescola, pastiglie high performance e sospensioni rigide, l'equilibrio dinamico rimane costante e ampiamente sotto controllo dal punto di vista della sicurezza...
anni fa il monster 600 aveva un solo disco...ma non c'erano assolutamente problemi...certo se usato con ritmi da pista tendeva a pompare o ad avere poco feedback con allungamento progressivo della leva...ma per l'utilizzo normale per cui era stato progettato andava più che bene...considerando che il monster 600 aveva scarsi 60cv.