Bandit non ho motivo di mettere in dubbio ciò che dici...
Uno scostamento di 150mV su 370 è una enormità, stiamo parlando di un 40%, e forse era una delle cause dei seghettamenti. Tra l'altro è strano che tu lamentassi questo problema avendo montato una BBPower, che a detta di altri il problema dovrebbe risolverlo (vedi anche VAQ di Ezio51).
Adesso non ricordo esattamente quale sia il limite di scostamento rispetto al valore di default ma quello che so è che c'è una sostanziale differenza di comportamento tra la Motronic 2.2 e la 2.4. La 2.2 prende il valore letto dal TPS in valore assoluto, per determinare l'angolo di apertura delle farfalle. La 2.4 invece applica al valore letto un fattore di correzione che memorizza quando fai il famoso reset (stacco fusibile + due/tre aperture e chiusure della manopola del gas). In pratica si va a memorizzare quale è lo zero effettivo (per zero intendo il valore per il quale la centralina riconosce che il gas è chiuso e le farfalle sono in posizione di minimo), indipendentemente dal fatto che la lettura del TPS sia 360 piuttosto che 372 o 385, e calcola un offset da applicare. In questo modo eventuali piccoli scostamenti dovuti ai giochi dei componenti vengono compensati automaticamente. Il tutto ovviamente entro determinati limiti operativi.
Per questo ritengo che effettuare la procedura zero-zero sulle 1150 se il valore letto sul TPS non si discosta eccessivamente dal default sia del tutto inutile, mentre è fondamentale nelle 1100.
Altro discorso da fare è quello dell'apertura effettiva (fisica) delle farfalle al minimo. Il flusso d'aria al minimo è determinato dall'apertura residua della farfalla e dalla vite di bypass. Fintanto che la differenza di regolazione tra le due viti di bypass è minima significa che anche la differenza di apertura al minimo delle due farfalle è pressoché la stessa, per cui significa che anche fisicamente è tutto a posto.