Esperienza personale:
- triangoli: con quelli da 40, oltre a non poter praticamente più utilizzare la stampella laterale (e con il centrale sei al limite), lo sterzo diventa, per i miei gusti, davvero troppo pesante e scoordinato alle basse andature. Con il 28 la situazione è quella ottimale, aumenta un po' il carico dei polsi sullo sterzo e la moto è meno intuitiva, ma gira in effetti molto meglio.
- manubrio largo/alto Wunderlich. Mi piace da matti, ce l'ho da quest'estate e non tornerei indietro per tutto l'oro del mondo. La posizione standard della modifica NON è da GS, diciamo più da Z1000, ma il livello di regolabilità è praticamente infinito. In questo modo, tra l'altro, si elimina il problema di carico sui polsi dei dogbones/triangoli. L'agilità e la confidenza sullo stretto diventano una cosa da ridere ininterrottamente per una settimana, per contro, se uno ha in mente di andarci in pista o ama il misto veloce, il comportamento diventa un po' più sottosterzante e meno coerente. Come, del resto, su ogni naked a parte sporadiche eccezioni.
- gomma da 180: vero, migliora l'agilità
se uno usa il cerchio da 5,5", ma dipende comunque tanto dal profilo della gomma che si sceglie. Se uno monta una GP Racer sul 190 e l'altro una Z8 sul 180, facile che la prima risulti più maneggevole, per intenderci. Il 180 sul cerchio sport è una boiata astrale, si spiattella e poi la moto non volta neanche buttando l'ancora ad interno curva.
- Ammortizzatore di sterzo: molti, soprattutto sui forum USA, lo fanno e ottengono miglioramenti. Non ho provato, perché onestamente mi fido il giusto, ma appena ho una giornata libera faccio una verifica.
- Attuatore: non provato a scollegarlo, sapevo di chi lo faceva ma non ho ben chiaro quali versioni affligga. Visto che ho la moto mezza smontata, potrei anche fare un tentativo. Adesso cerco documentazione...