Quote:
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  SL4
					 
				 
				Faccio l'avvocato del diavolo. 
1) Un progetto ammortizzato si abbandona + facilmente. 
Che poi gli altri 1300 restino in produzione, vediamolo a fine 2011. Forse, magari, certo che si, o certo che no ! 
2) Due moto molto simili e così differenti sono una sovra-posizione  che non giova al mercato o meglio alla BMW. Se oggi sono pochi quelli che hanno acquistato un 1300GT domani saranno meno. Se viceversa lo spazio di gamma attorno ad un modello è ragionevole, se non ampio come in questo caso, il modello nuovo ( il K6  è tutto da ammortizzare) ne guadagna.  Assommato a quello che potrebbe perdere, tenendo in vita oltre il limite la 1300GT, è  molto. Se K6 è una moto da qualche centinaio di pezzi anno, qualche decina sono il 10/20 % in + o in meno . Il che fa molta differenza.  
Secondo me la motivazione risiede proprio nel mercato. Le altre sono tutte superabili, questa no. Il mercato lo governi, lo indirizzi, lo subisci ma non lo modifichi, almeno non tu da solo. 
			
		 | 
	
	
 
No..no, non ci siamo!!...qualsiasi azienda manterrebbe in vendita un prodotto ammortizzato nei costi e che continua a fare il fatturato...il marketing in questi casi parla di prodotto "mucca" e non perchè è una BMW, non c'entra nulla, ma perché fornisce redditività da investire nei prodotti nuovi o in lancio e quindi rappresenta un prodotto da mungere ossia da spremere finché tira fuoti latte ossia denaro utile!!


.
Né si può dire che la K-GT vendesse poco, in assoluto forse si, ma se paragonata a FJR e GTR 1400 allora ci si accorge che comunque la GT 1300 è leader nella sua nicchia di settore!
Ed è pertanto facilmente prevedibile che le vendite della GT 1300 sommate a quelle della K6 sarebbero decisamente maggiori di quelle che risulterebbero dalla vendita della sola K6 pur in assenza della GT 1300, e stessa cosa si può credo affermare in merito alla remuneratività di tali vendite!!

e allora?..e allora passiamo alla seconda parte del tuo discorso, che mi sembra stia venendo nella stessa direzione che intendevo anch'io...
	Quote:
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  SL4
					 
				 
				sostuituire il K-GT 4) Tutta la gamma del 4 cilindri fronte marcia è nato male. Basta parlare con i meccanici di officina. Quelli che hanno il grasso sulle mani ! Il 1300 è nato per riposizionare il 1200 che è stato un  prodotto cestinato prematuramente. Ricordate lo sfarzo della presentazione del 1200S ?. Le vendite nel tempo, hanno toppato alla grande. Il 1300, occorreva cambiare non solo la targhetta su sfondo blu, è  nato per correre ai ripari. Una moto tutta nuova richiedeva tempo. Il tempo ha partorito il 1000RR e la 1600/6. Sarà vera evoluzione ? Solo il mercato, e qualcun altro che non è il caso di scomodare per questa cose, lo sanno. 
 Il sospetto ? 
 BMW ha realizzato una sana gestione aziendale dei propri errori. Questo ha comportato il rischio di "sacrificare" una piccola quantità dei suoi clienti fedeli. 
 Se adesso il prodotto sarà OK, i clienti presi per il fondo schiena (perchè di questo si tratta, volenti o nolenti) se ne dovranno fare una ragione e comunque  tutti se ne dimenticheranno presto. Se, haimè, sarà un altro flop (ma almeno dalla parte della RR, non pare) allora potrebbero essere dolori più seri che  richederebbero cure forse anche mortali.   
Proprio per questo c'è voluto tempo, è stato necessario tenere in vita il malato grave con un trapianto temporaneo (K1300). Non si poteva sbagliare.    
PS: E' evidente che io non ho una K1300GT in  garage e che ho in oridne da definire una K 1600 GT !      
			
		 | 
	
	
 Quì mi tovo d'accordo su quasi tutto..!! il mio sospetto è che la serie K equipaggiata col motore 4 cilindri, si è dimostrata fortemente innovativa e competitiva per doti ciclistiche e dinamiche, infatti per facilità di piega, efficienza delle sospensioni, tenuta in curva, frenata, stabilità, protezione, comodità e piacere di guida in senso generale, costituisce sicuramente uno standard di riferimento nel suo settore..ma...si c'è un ma, credo che il punto dove perda il confronto con la concorrenza Jap, sia proprio il motore..e non per i valori di coppia e potenza per i quali comunque svetta, ma per la fluidità e la rotondita di rotazione così come per le vibrazioni a caldo e peggio ancora per quelle in rilascio che si avvertono a qualsiasi regime!!...
A parer mio tali punti deboli, se potevano passare quasi inosservati sulla KR o sulla KS, sono invece risultati evidenti su un K-GT destinato a motociclisti che, su tale aspetto, sono molto più sensibili ed esigenti!
In fondo si è trattato del primo 4 cilindri in linea fontrmarcia fatto da BMW se non erro,..e come altri hanno detto in vari forum, è nato con dei difetti, la cui revisione per eliminarli forse non era possibile o economicamente conveniente!!
Il 6 cilindri nasce per vocazione con il preciso scopo non di aumentare la potenza (anche se questo è possibile ottenerlo) ma per aumentare la fluidità di marcia, la rotondità del motore, la sua elasticità, a partire da 1500 giri.
Questo spiega perché la K-Gt sarà la prima ad essere sostituita!!

Il resto lo hai detto tu..non aggiungo altro!!