Quote:
Originariamente inviata da jocanguro
Non sono molto daccordo, la tua analisi sembra interessante, ma non si spiega se pensiamo al mercato dei GS1200 ; ovvero li' io faccio il tuo stesso ragionamento
|
Sono d'accordo con te che il discorso sembra valere, anzi... tolgo il "sembra"... vale anche per la GS.
Perchè la GS ha avuto successo e la GT no?... non lo so per certo (altrimenti sarei il capo del marketing di qualche industria). Però osservo che la GS, anche se diversa da quella attuale, esiste da moooolto tempo.
...ma il suo successo di vendite ai livelli di oggi è arrivato parecchi anni dopo nella sua "vita". C'è stata una buona resa all'inizio... (sull'onda della novità delle enduro e della parigi-dakar) poi un pò di pausa e poi le impennate degli ultimi anni.
Questo mi fa pensare che, rispetto alle prime GS, o a quelle subito successive, siano riusciti in un "intruglio" (suona più morboso di un "mix") che ha fatto scattare qualche molla nei suoi acquirenti.
A parte i presenti (di cui non si parla mai male per definizione

) ho sentito molto spesso commentare (e credo con più di un fondo di verità) che l'acquirente tipo del GS, quello che fa i "numeri" di vendita, è spesso uno che di strada ne fa poca, che viene attratto dall'estetica più che dalle qualità ciclistiche o meccaniche, a cui comunque non dispiace essere un pò alla moda, che come auto probabilmente è attratto dalla Mini o da un suvvone, a cui piacerebbe essere un pò più "bello e selvaggio" e che si trova in due fasce di età... single under 30 o 40enne+ che "io da ragazzo avevo la moto", o "non sono mica come tutti questi in scooter".
... e poi ha quel "non so che" di avventura, di distese incontaminate, di sfida alla natura, che fa tanto.....
...il fatto che poi la moto abbia anche sostanza non può far altro che bene, perchè poi moltissimi ci si trovano bene e continuano....
Insomma il GS "sembra" una moto alla portata di tutti, è sufficientemente blasonata, ed ha abbastanza soluzioni o innovazioni esclusive o che poche concorrenti hanno; e non rischi che il collega o amico ti dica "cavolo, ma proprio quel coso ti dovevi comprare?"
Inoltre non ce ne sono molte altre con abs, quelle sospensioni (che per inciso non hanno messo sul gs800) e che ti dia un tono da "tom mix" (per chi ha abbastanza anni da capire il riferimento....)
Di tutte questi aspetti che la rendono appetibile anche ai profani... le nostre moto non hanno quasi nulla, e la gente che normalmente non guida la moto al massimo dice "bella, chissà quanto corre.... ma ci vai davvero in vacanza per 3 settimane?????" (ed a quel punto ti guardano come fossi un pò matto e un pò marziano).