Quote:
Originariamente inviata da Sgomma
Riguardandomi le foto della K6 mi sono soffermato sui faretti led supplementari.......
ora dico..credo che siano senz'altro efficaci, ma possibile che non c'era un altro modo per integrarli magari nel bordo carena?..non sarebbe stato più elegante?...mi ricorda molto la sistemazione dei faretti sul GS adv...mi sembra un pò posticcia!!..non vi pare?
|
Concordo pienamente... e credo che non troverai molte persone che possano fare apprezzamenti positivi su quelle due "cose lì".
Ampierei inoltre il dubbio al fatto che mi sfugge l'utilità.... mi spiego:
Luci led: ottime come consumi e non scaldano (o scaldano poco), ma di solito hanno il limite di essere poco adatte a "proiettare" luce (infatti luci anabbaglianti e abbagliani a led sono ancora una rarità)
Sembrerebbe un controsenso, ma la difficoltà ad usarli come proiettori sta nel loro ristretto angolo di emissione della luce e nella scarsa luminosità per ogni led singolo, che quindi necessita di "cluster" di led e di parabole molto complicate per concentrare e dirigere la luce.
Tutto ciò per dire che vanno molto bene per indicatori di direzione, luci di posizione e fari diurni (se le parabole sono fatte decentemente)... ma non molto per anabbaglianti, abbaglianti e fendinebbia.
La K ha di serie le xenon che (a quanto ci dicono i produttori) sono il meglio che si possa avere per i "fari" (nella fattispecie credo che abbia xenon solo sull'anabbagliante).
Ma se "sono il massimo"... che bisogno c'è di integrarli con luci supplementari?
Discorso diverso sarebbe se usassero led per le luci diurne... ma nonostante io stia sperando che ci siano le luci diurne sul k6... credo che non siano quelle e dubito che ci saranno, anche se con un anabbagliante xenon mi viene la pelle d'oca all'idea che sia sempre acceso e che magari si accenda con il quadro (invece che dopo l'accensione).
Mi riferisco allo "stress" delle accensioni che la lampada deve subire ed al costo probabilmente da "mutuo" del ricambio.