Quote:
Originariamente inviata da Ezio51
Il tenditore destro non lo ha mai cambiato nessuno, perchè va bene.
E anche se lo cambi è lo stesso tipo, non ce n'è uno migliore.
Comunque mai dire mai, potrebbe anche essersi snervata la molla....
|
Ho smontato il tenditore DX, era solo per una verifica, comunque è necessario togliere i collettori per poter estrarre il tenditore, l'operazione in tutto costa 40 min di lavoro e oltre a verificare il tenditore permette di verificare con una buona torcia l'interno dei condotti di scarico con gli steli delle valvole che dopo 70000 km erano incrostati veramente poco. Il tenditore e leggermente diverso dal sinistro originale ma il sistema e sempre lo stesso in tre pezzi con: bullone, molla e cilindretto con una scanalatura orizzontale di circa un centimetro. Il cilindretto è di colore nero e si nota che su un lato si è usurato, cosa strana visto che messo in pressione dovrebbe rimanerci senza effettuare movimenti che possono portare ad usura. Pottrebbe essere qualche grippaggio avvenuto nei primi chilometri. La molla mi sembrava in buono stato ed ha una discreta resistenza anche in fase di montaggio. Probabilmente quando ordinerò il tenditore SX ordinerò anche DX visto il costo non eccessivo.
Tornando al discorso di Ezio sul cavo, è chiaro che se lo stacchi comunque devi riallineare, probabilmente è per quello che non viene staccato. Comunque sempre per prova ho staccato il cavo del corpo farfallato DX e dopo averlo riattaccato ho ricontrollato l'allineamento e non era piu come prima, il cavo era perfettamente in sede. Per esperienza personale ogni volta che si toccano i corpi farfallati è meglio riverificare l'allineamento perchè basta che si sposti qualche piccola incrostazione o polvere e l'allineamento cambia.
Successivamnte invierò le foto.
Ho fatto anche delle foto che