Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 14-10-2010, 01:14   #11
Sgomma
Mukkista doc
 
L'avatar di Sgomma
 
Registrato dal: 27 Feb 2009
ubicazione: sempre tra due curve!
Messaggi: 5.754
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Wotan Visualizza il messaggio
La formula che citi serve a calcolare la forza centrifuga, ma non l'angolo di piega.
La forza centrifuga è giustamente proporzionale alla massa, ma l'aumento della centrifuga (che spinge la moto a raddrizzarsi) è compensato da un corrispondente aumento della componente verticale del peso della moto (che la spinge a cadere verso l'interno della curva), con il risultato che le due componenti si annullano e quindi la massa diventa irrilevante ai fini dell'angolo di inclinazione.
......
Tutto chiaro?
No..non tutto chiaro...(evidentemente non ci arrivo,,)
Provo ad esporre il mio pensiero, ed il dubbio che mi rimane..che riguarda la conclusione del pensiero sopra riportato!!

rifacciamoci a questa immagine per facilitare la spiegazione




Come da figura la massa complessiva, moto + pilota, durante la percorrenza della curva, genera un effetto che può essere raffigurato come la risultante di due forze vettoriali, di cui una, rappresenta la forza centrifuga, che opera in direzione opposta alla forza centripeta generata dall'attrito delle gomme con l'asfalto e tende a raddrizzare la moto, l'altra, rappresenta la forza peso che opera in direzione perpendicolare alla superficie d'appoggio.
E fino a qui siamo mi sembra tutti d'accordo!

La fisica ci insegna che la formula per il calcolo della forza centrifuga:
F = mv ² / r prevede che la forza centrifuga sia uguale alla massa per il quadrato della velocità angolare fratto il raggio di curvatura. Ciò implica che il fattore velocità essendo nella formula espresso al quadrato, influisca molto di più della massa nel determinare la forza centrifuga. Il mio dubbio riguarda il seguente aspetto: dobbiamo chiederci se con l'aumentare della velocità e quindi della forza centrifuga, aumenti di pari grandezza la forza peso...tenderei a pensare che non sia così e che la forza centrifuga diviene all'aumentare della velocità ben maggiore della forza peso. Da qui la necessità di essere bilanciata aumentando l'inclinazione di piega della moto....

Tra l'altro e sempre con l'intento di capire, riporto, proveniente da un sito simile a quellidellelica, un passo tratto da un articolo tecnico che sembrerebbe concorde con la mia idea e che recita:

"Si ricorda, per finire, che in un moto uniforme o accelerato la forza peso – sempre perpendicolare al suolo - è sempre la stessa in qualunque condizione, sia di assetto che di accelerazione, mentre la corrispondente massa accelerata o a velocità rettilinea uniforme (INERZIA o QUANTITA’ DI MOTO) varia in funzione del quadrato della velocità e incide diversamente sulla dinamica del veicolo, assieme alla forza peso, a seconda dell’assetto istantaneo del veicolo in curva o in rettilineo e a seconda di direzione, verso e punto d’applicazione (sempre il baricentro) dell’accelerazione considerata.

A modeste inclinazioni, ad esempio, la forza peso determina un'aderenza trasversale in genere largamente sufficiente alla svolta del veicolo, mentre ad inclinazioni estreme, oltre alla maggiore valenza della massa accelerata che… ha reso necessaria l’inclinazione stessa, la forza peso finisce per diventare sempre meno sufficiente a contrastare la crescente spinta centrifuga, il cui effetto finale è il progressivo aumento degli ANGOLI DI DERIVA degli pneumatici e quindi della diminuzione di TENUTA DI STRADA.


La soluzione fisica quindi, che permette ad una moto o ad un singolo suo asse considerato di percorrere una traiettoria curva il più velocemente possibile a parità di tutti gli altri parametri, rimane sempre quella di alleggerire la sua massa complessiva e quindi il peso gravante su ogni singolo asse considerato."

E per chiarezza riporto il link della pagina (in fondo) da cui ho tratto la foto e la parte dell'articolo tecnico:
http://www.motoclub-tingavert.it/a1296s.html
__________________
BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M

Ultima modifica di Sgomma; 14-10-2010 a 12:19
Sgomma non è in linea   Rispondi quotando