Quote:
Originariamente inviata da mary
Non so cosa intendi per " architettura strana " del 5 cilindri
|
Si tratta di una cosa che avevo letto tanti anni fa, ora l'ho ritrovata.
Di solito, nei motori a scoppio un aumento dei cilindri comporta una maggior rotondità di funzionamento, a causa degli scoppi più ravvicinati, e in questo il 5 cilindri ovviamente non fa eccezione: è più fluido del 4, avendo uno scoppio ogni 144° anziché uno ogni 180° (mi riferisco ovviamente ai motori a quattro tempi, in cui ogni pistone ha una fase di scoppio ogni 720°).
Però, oltre alla regolarità degli scoppi, c'è anche la questione delle forze alterne e delle coppie dovute a tali forze, del 1° e 2° ordine, derivanti dalla disposizione delle masse in movimento, ed è qui che il 5 cilindi in linea si comporta in modo non particolarmente brillante.
In particolare:
- il 4 in linea presenta evidenti forze alterne del 2° ordine, ma nessuna forza del 1° ordine e nessuna coppia del 1° né del 2° ordine;
- il 5 in linea invece non presenta forze alterne né del 1° né del 2° ordine, ma ha coppie del 1° e 2° ordine, il che lo accomuna ad un 3 in linea (anche se l'ammontare di tali coppie è nettamente inferiore sul 5 che sul 3).
Fonte: Dante Giacosa - Motori endotermici - Hoepli Editore, 2000