Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 13-10-2010, 17:54   #10
Oldbiker
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 19 May 2010
ubicazione: Milano
Messaggi: 241
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Wotan Visualizza il messaggio
Gaetano Cocco
Effetto Moto - Dinamica e tecnica della motocicletta
Giorgio Nada Editore, Vimodrone (MI), 1999
2a ristampa 2008


La formula che descrive tale fatto è la seguente:

A = arctan(V^2/R · g)

con:
A = angolo di inclinazione rispetto alla verticale
V = velocità
R = raggio della traiettoria curva
g = accelerazione di gravità

Tutto chiaro?
Sì, grazie.
Vediamo se ci arrivo con qualche ricordo di liceo.
Nel percorrere la curva entrano in gioco la componente centrifuga e la forza peso, che devono bilanciarsi. Cioé mg deve bilanciare mv^2/R.
Rapportandole, le due m si elidono a vicenda e rimane v^2/(r*g).
Corretto?

Beh, chiedo scusa, ma anche Aristotele commise il grande errore di considerare la velocità di caduta di un grave direttamente proporzionale al suo peso.
Ed io non sono certo lui

Saluti.
__________________
R26 (1956) -R75/6 (1974) -R100RS (1977) -R100RT (1983)
R1200GS (2014) -R1200RT (2014)
Oldbiker non è in linea   Rispondi quotando