Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 13-10-2010, 11:48   #11
Wotan
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Wotan
 
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.565
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da superteso Visualizza il messaggio
La formula è: F= mw2r
cioè la forza centrifuga F è uguale alla massa x velocitàangolare al quadrato x raggio.
Quindi come dice giustamente Sgomma a parità di condizioni, ma aumentando la massa, si sviluppa una maggiore Forza centrifuga e per contrastarla non resta altro che curvare con maggiore inclinazione.
La formula che citi serve a calcolare la forza centrifuga, ma non l'angolo di piega.
La forza centrifuga è giustamente proporzionale alla massa, ma l'aumento della centrifuga (che spinge la moto a raddrizzarsi) è compensato da un corrispondente aumento della componente verticale del peso della moto (che la spinge a cadere verso l'interno della curva), con il risultato che le due componenti si annullano e quindi la massa diventa irrilevante ai fini dell'angolo di inclinazione.


La fonte di quello che dico è in questo libro:

Gaetano Cocco
Effetto Moto - Dinamica e tecnica della motocicletta
Giorgio Nada Editore, Vimodrone (MI), 1999
2a ristampa 2008


E' fatto benissimo, e ne consiglio caldamente la lettura a tutti, visto che avete le idee un po' confuse sull'argomento.

In particolare, la dimostrazione del fatto che l'angolo di piega non varia al variare del peso si trova a pag. 38.

La formula che descrive tale fatto è la seguente:

A = arctan(V^2/R · g)

con:
A = angolo di inclinazione rispetto alla verticale
V = velocità
R = raggio della traiettoria curva
g = accelerazione di gravità

Si noti che si tratta di una formula semplificata, che non tiene conto della larghezza dello pneumatico, cosa che renderebbe i calcoli assai più complessi; ma per i nostri scopi, è sufficiente così.

Come si vede, A:
  1. aumenta con il quadrato della velocità - più si va veloce e più la moto si inclina;
  2. diminuisce con il raggio della curva - più la curva è larga e meno la moto si inclina;
  3. diminuisce con l'accelerazione gravitazionale - sulla Luna la moto si inclinerebbe molto meno, a parità di velocità e di raggio di curva.
E tra le variabili che determinano A non figura la massa del veicolo, che quindi è irrilevante ai fini della determinazione dell'angolo di inclinazione della moto.

Tutto chiaro?
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
Wotan non è in linea   Rispondi quotando