Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 13-10-2010, 09:21   #8
Superteso
Più scemo di tutto doc
 
L'avatar di Superteso
 
Registrato dal: 07 Apr 2008
ubicazione: Varese
Messaggi: 21.762
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Sgomma Visualizza il messaggio
Dico umilmenmte la mia su questo punto...ma per rispondere con competenza ci vorrebbe un fisico!!

A parità di tutte le altre condizioni, come sopra specificato, e variando solo il peso, credo si possa affermare che a parità di velocità di percorrenza della curva, varierà anche la forza centrifuga, nel senso che più aumenta il peso, maggiore risulterà la forza centrifuga! Tale forza può essere compensata inclinando la moto a sufficienza tanto da consentire di percorrere la traiettoria della curva alla velocità data. Tale manovra consente al pneumatico mediante il suo attrito sull'asfalto di compensare la forza centrifuga. La forza centrifuga aumenta sia all'aumentare della velocità di percorrenza della traiettoria, sia a parità di velocità, all'aumentare del peso!. Quindi l'inclinazione della moto necessaria per svolgere una data traiettoria è influenzata dalla velocità di percorrenza certamente, ma riterrei anche dal peso!
La formula è: F= mw2r
cioè la forza centrifuga F è uguale alla massa x velocitàangolare al quadrato x raggio.
Quindi come dice giustamente Sgomma a parità di condizioni, ma aumentando la massa, si sviluppa una maggiore Forza centrifuga e per contrastarla non resta altro che curvare con maggiore inclinazione.
Qundi al limite di inclinazione, con il 1300 che pesa meno, con il 1600 occorre curvare a minore velocita dato che la massa è maggiore.
Penso neee
EDIT: oltre al peso occorre considerare anche la lunghezza di interasse, che essendo maggiore per il 1600 ne modifica anche il raggio di percorrenza, ed il raggio è direttamente proporzionale alla Forza
__________________
58 sempre nel cuore.

Ultima modifica di Superteso; 13-10-2010 a 09:45
Superteso non è in linea   Rispondi quotando