Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 13-10-2010, 05:21   #5
Oldbiker
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 19 May 2010
ubicazione: Milano
Messaggi: 241
predefinito

Ti chiedo scusa, Wotan, ma gradirei qualche riferimento di Fisica, perché non mi convinci.
Un oggetto più pesante, cioè con più massa, a parità di velocità con uno più leggero, ha una energia totale maggiore. Siamo daccordo?

Quando ero ragazzo facevo volare modelli di aeroplanini a volo vincolato circolare: tanto per intenderci, quelli comandati da una manopola e trattenuti da due cavetti che trasmettevano anche i comandi per il timone di profondità.
Beh, esistevani diversi diametri dei cavetti, a seconda del modello che avrebbe volato.

Perché le curve paraboliche si chiamano così? Perché il profilo di una sezione di curva non è un segmento di circonferenza, ma un lato di una parabola: maggior energia di entrata in curva, maggior l'altezza di percorrenza della curva.

So benissimo che in moto entra in gioco l'effetto giroscopico delle ruote e dei cinematismi del motore, altrimenti sarebbe impossibile percorrere le curve a più di 45° di inclinazione: ma tutto ciò entro certi limiti.

Nella mia affermazione, era ben evidenziata e sottolineata "a spanne".

Se mi dimostri con qualche formuletta quanto asserisci, ben felice di cambiare idea.

Ciao
__________________
R26 (1956) -R75/6 (1974) -R100RS (1977) -R100RT (1983)
R1200GS (2014) -R1200RT (2014)
Oldbiker non è in linea   Rispondi quotando