Quote:
Originariamente inviata da Sgomma
Secondo te, con la stessa moto, quindi a parità di gomme e baricentro, ed anche nella medesima curva, la massima velocità di percorrenza della curva è la stessa quando sei solo rispetto a quando porti un passeggero??
|
Bisogna definire il concetto di "massima velocità di percorrenza della curva", un po' vago, perché intimamente legato, oltre che alla luce a terra della moto nelle varie condizioni di carico, al "manico" e principalmente alla sua capacità di spostare il baricentro verso l'interno sporgendosi con il corpo.
E anche "medesima curva" è un po' vago.
Diciamo che se il pilota e l'eventuale passeggero rimangono perfettamente allineati alla mezzeria della moto e se il precarico delle sospensioni e la pressione delle gomme sono regolate alla perfezione in funzione del carico, in modo da avere la stessa altezza della moto e lo stesso profilo delle gomme con o senza passeggero, la velocità massima di percorrenza, a parità di traiettoria, è la stessa nei due casi - anzi, in linea teorica e date tutte le condizioni fatte sopra, col passeggero si va leggermente più veloce, perché la sua presenza alza il baricentro e quindi consente una velocità maggiore a parità di angolo.
P.S.: il quoting!