A dimenticavo.
Quando avevo il mitico 1150 adv del 2004 grigio e rosso , ogni volta che gli portavo la moto a fare il tagliando ed i controlli vari, beh quando me la riconsegnava, la moto era inriconoscibile per quanto andava bene, il motore girava come un orologio, e con una erogazione sorprendente a paragone di prima, esigevo sempre il bilanciamento dei corpi, è fondamentale per il boxer.
Per curiosità date uno sguardo ai primi 20 / 30 centimetri dei collettori di scarico di un qualsiasi boxer seminuovo , quando i collettori prendono il colore che puo essere ( blu-ruggine-viola-marrone scuro.ecc) e poi quardate al differenza che c'è tra i due (dx e sx) al 80% sono diversi.
E questo è indice di una diversa carburazione tra i due cilindri.
Tovate un concessionario mecc che vi attacca la macchinetta nera con display ai vostri boxer , fategli allineare i corpi , alzate un po il minimo fino ai 1100 giri, e avrete un boxer che fino ad ora non conoscevate.
Sicuramente qualche guru/mec, dirà la sua che non è necessario e non è vero niente e che non ce bisogno. ...non dategli retta....siate testardi.
E questo anche per la successiva 1200 RT che ho tenuto per due anni fino a quando ho preso la GT.
__________________
K1300S...
"quella che sul misto guidato è lenta" dicono
|