bastava fare una piccola ricerca e si trovava il 3ad che tratta la questione in modo
esaustivo.
Quote:
Originariamente inviata da maxriccio
Faraone, e quali problemi avremmo noi che nn ci arrendiamo all'evidenza?
Gli UNICI problemi conosciuti ai freni delle RT sono quelli del mod. 2010, prima mai sentito nulla!
|
fantasia.
Il servo elettrico ha avuto un sacco di problemi conosciuti e riconosciuti da BMW. Che l'ha tolto di torno per evitare di incorrere in cause legali che si profilavano in Germania.
In effetti e` stato un gadget messo piu` per questioni di marketing che di necessita`. Tutte le altre moto frenano benissimo senza ombra di servo.
Problemi conosciuti;
-se l'olio freni non viene sostitutito annualmente puo` assorbire troppa umidita`, con conseguente corrosione all'interno del servo che ne provoca il malfunzionamento.
-batteria difettosa/tensione troppo bassa. La medesima viene rilevata ed il sistema spegne il servo che potrebbe dare anomalie.
BMW consiglia di tenere la leva freni regolata il piu` distante possibile dalla manopola, in modo che se il servo si spegne vi sia abbastanza corsa per usare la frenata residua.
Ultimamente i conce vedono arrivare parecchie 1200 con servo difettoso. Non si puo` riparare, non fanno cambi in sostituzione. Bisogna acquistare il servo nuovo. Non esattamente a buon mercato.
Ho avuto la RT1150, ho sempre cambiato l'olio dei freni -la manutenzione la faccio da me- e non ho mai avuto il minimo problema. Malgrado sia inutile, al servo ci si abitua e si frena con il minimo sfrorzo.