Quote:
Originariamente inviata da granchio
...se devo recarmi ad un appuntamento di lavoro di un certo livello, non posso certo presentarmi guidano personalmente la mia moto e, se mi affido al mio autista, il sellino posteriore è piuttosto scomodo...
|
Personalmente ti dirò che, pur appartendo ad un ceto piuttosto elevato, amo mescolarmi al volgo guidando personalmente la moto ma anche l'auto. L'autista lo utilizzo pochissimo.
Premetto che sono un guidatore di tipo sportivo e che ama guidare personalmente l'auto. Inoltre ritengo che alcune auto, quali la mia Aston Martin e le mie Porsche, possano dare la massima gratificazione al proprietario soltanto guidandole. Io mi ritengo un nostalgico guidatore e provo delle bellissime sensazioni quando accelero a bordo di uno dei miei veicoli. Last but not least, guidico gratificante anche passeggiare in qualche via del centro cittadino a bassa velocità guidando personalmente una belva da qualche centinaio di cavalli.
L'autista lo utilizzo solo per poche occasioni:
- accompagnare mia moglie a fare shopping: a lei piace molto guidare ma detesta i problemi di parcheggio
- guidare il furgone per il trasporto dei bagagli al mare/montagna (compresa la moto per il periodo estivo).
Cordialità
Lodovico