Quote:
Originariamente inviata da aspes
i motori di grande serie non sono rodati al banco ma vengono tutti messi in moto e provati per un minuto o due per vedere che funzioni tutto, compreso cambio e frizione, e che le prestazioni siano entro un certo range di tolleranza. Se ci sono evidenti difettosita' nel montaggio si rompe subito.
Detto questo il rodaggio oggi e' molto limitato per il semplice motivo delle tolleranze molto piu' precise, quindi e' piu' che sufficiente guidare normalmente, il che significa senza scannarlo, ma senza particolari precauzioni.La piu' importante, e che vale per tutta la vita del motore, e' non tirare a freddo, nei primi 5-10 minuti ,un'altra e che anch'essa vale tutta la vita del motore, e' non metterlo sotto sforzo a regimi bassi, molto meglio scalare una marcia e farlo frullare libero con poco gas che arrancare in salita con una-due marcia di troppo e tanto gas aperto.
Direi che gli accorgimenti per il rodaggio sono gli stessi per una vita lunga anche dopo .
Comunque dopo un pieno o due si puo' fare quel che si vuole,basta non insistere per lungo tempo.
|
Detto così sono perfettamente d'accordo!

Anche io mi comporto in questo modo, ma dire che sia giusto mettersi sull'autostrada, dopo aver percorso solo 200 km, e fare una tirata di 1.400 km a manetta, penso che ci sia differenza.
Il mio concetto, al di là di quanto si sia potuto immaginare, è che non bisogna " esagerare " in ambo i sensi, anche perchè mi piace che le cose vengano fatte per gradi; non voglio assolutamente fare " il banco prova " per vedere se un motore resiste o meno...
Non so se mi sono spiegato.
Personalmente tengo molto ai miei mezzi...
Quote:
USATE le moto... non lasciate che sia loro ad usare voi...!!!
Oggi 09:46
|
Questa filosofia non mi appartiene, chi ragiona così non è un appassionato di motori, come di nessun'altra cosa che venga trattata allo stesso modo.
Secondo me...; senza polemica, ogniuno faccia quello che crede.