Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 06-10-2010, 02:49   #520
pancomau
Mukkista doc
 
L'avatar di pancomau
 
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
Messaggi: 6.090
predefinito

Per quel che vale... dico le mie impressioni:

In generale la moto mi piace, anche se non fa subito impazzire dal desiderio.

Esteticamente:

Sono tornati un pò verso le "sovrapposizioni" di molte parti stile RT1200, cosa che non mi dispiace.

Quell'aggeggio sopra il bauletto della GTL francamente mi sembra serva solo a far vela quando si è da soli... Spero che abbia almeno una qualche funzione aerodinamica "furba" che esula dalla mia comprensione. E spero che sia "svitabile".

Mi piace il muso a civetta (o gufo)

Purtroppo sembra che un paio di anni fa abbiano fatto una commessa per le vaschette al manubrio mettendoci uno zero di troppo sul quantitativo... e ora le devono smaltire... ahimè!

Aspetti pratici:

Peccato che non ci sia il "buco" al cardano posteriore che era l'ideale per l'antifurto a U. E dalle foto mi sembra sia ora praticamente impossibile metterne uno alla ruota anteriore che abbracci la forcella.

Se solo avessero abbassato un po gli scarichi... avrebbero potuto mettere borse molto più capienti.. o, a parità di capienza, meno debordanti.

Quelle "pinne" all'esterno delle valigie sono una ricercatezza aerodinamica (a detta loro), ma mi sembrano anche qualcosa che va in mille pezzi al primo urto.

Spero che gli "anelli" dei fari siano omologati come fari diurni.

Sul sito del KOG ho letto un commento che mi è sembrato molto interessante (anche se purtroppo si è rivelato una mera speranza), a proposito del fatto che avrebbero potuto pensare ad un aggancio del bauletto a più posizioni (almeno 2) per poterlo avanzare quando si usa la moto "solo".

Credo che sulla GTL, con la sella bassa e con la strumentazione alta, la visibilità davanti cominci parecchio davanti alla ruota, il che non è il massimo per la guida urbana.

Bella l'idea degli specchietti ripiegabili

Paradossalmente, ho qualche timore sul comfort della GTL per ciò che riguarda le ginocchia e le anche del conducente. Per quanto abbiano abbassato le pedane, con una sella così bassa temo che l'angolo delle ginocchia possa alla lunga dar fastidio ai vecchierelli artrictici come me. Però questo è solo un punto di attenzione da verificare sul campo.

Lamentele di un incontentabile:

Per i comandi JAP (o meglio.. Standard) non voglio commentare troppo, ma ribadisco qui un problema che ho riscontrato guidando la K1300 dotata di quel rotellone multicomando: Secondo me se uno ha una mano normale e impugna il manubrio in modo "normale" fa fatica ad arrivare agevolmente alle frecce con il pollice (specie se deve mettere la freccia a sinistra e quindi deve "agganciare" e tirare il tasto). Bisogna praticamente per forza staccare la presa dalla manopola.
Sarei proprio curioso di vedere il movimento dei signori collaudatori quando uno è fermo con la marcia inserita (e la frizione premuta) e deve mettere la freccia a sinistra (come ad esempio dopo una fermata non prevista dietro ad una macchina che si bloccata e che si vuole sorpassare, o se si "cambia idea" ad un incrocio o semaforo e non si potuto metter prima la freccia.
Ma non potevano mettere il tasto freccia più a sinistra usando lo spazio che c'è sul blocchetto? O fare il rotellone meno ciccioso?

Dulcis in fundo..... il peso!
Capperi!!! Dopo mesi che ci bombardano con:
"il 6 cilindri più leggero" (bella forza... gli altri si contano sulle dita di una mano e sono progettati decenni fa)
Telaio al magnesio (avranno risparmiato qualche 3-5 chili?)
telaietto in alluminio (un paio di chiletti anche qui?)

"Un motore che pesa solo 12 chili piu del K1300"...
E gli altri 30-40 chili di differenza con il K1300 (più quelli teoricamente risparmiati su telai e altre zone) dove li hanno messi?

E non credo che siano le elettroniche o gli optional a pesare, perchè scommetterei che quando gli fanno le "pesate" ufficiali sono nude come se dovessero fare un film porno (per nude intendo senza niente che non sia standard anche sul mercato con meno dotazioni)

Alla fine sono riusciti a tirar giù 30 chili rispetto ad una K1200LT progettata 15 anni fa e che faceva dell'opulenza il suo biglietto da visita. (e credo che includesse in quel peso anche il cavalletto elettrico)




edit:
Grazie della risposta sulla trasmissione
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s

Ultima modifica di pancomau; 06-10-2010 a 03:08
pancomau non è in linea