Discussione: Freni gioie e dolori.
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 05-10-2010, 16:32   #4
u00328431
Mukkista doc
 
L'avatar di u00328431
 
Registrato dal: 14 Nov 2008
ubicazione: Torino
Messaggi: 1.400
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da zangi Visualizza il messaggio
chiedo a chi ne è dotato,in caso di frenata residua,con il motore spento,come si riesce ad esercitare una forza tale da inchiodare?o al contrario è più facile?
Lo vedo assai difficile, molto più facile andare lunghi. La frenata residua rispetto a quella servoassistita è assai ridotta. La moto si ferma, ma occorre strizzare bene sia la leva che il pedale. Io ho l'abitudine di percorrere la discesa verso il box a motore spento proprio per verificare la frenata residua (che funzioni, non è garantito visto il giro balordo che fa il liquido nella centralina) e anche per abituarmi per quanto possibile all'eventualità.
Secondo me, però, il vero rischio della f.r. non è la debolezza della stessa o gli spazi più lunghi, ma il fatto che possa verificarsi senza preavviso: immaginate di avvicinarvi in discesa a un tornante in montagna tiare il freno con le solite due dita e accorgervi che il servo non c'è: prima di aver messo in atto il piano b siamo già come minimo lunghi. Questa è la ragione per cui ci sono due spie belle grosse sul cruscotto, che lampeggiano in modo visibile e alle quali occorre sempre dare la massima attenzione.
Detto questo, trovo che il sistema servoassistito BMW sia fantstico quando funziona, anche se è molto (forse troppo) complesso e tale complessità lo fa percepire come poco affidabile. Questa ragione (e non i motivi di economia che qualcuno citava prima) sono stati secondo me la ragione del suo abbandono. L'unica soluzione per chi ha un sistema del genere è mantenerlo in efficienza, anzitutto sistituendo il DOT4 alle scadenze previste (e anche più spesso le la mukka viaggia poco), controllando l'efficienza della batteria (le AGM aiutano molto) e facendo o facendo fare controlli sulla parte elettrica (switch ii primis). Nel racconto di Ciarli la cosa più preoccupante è la mancanza di preavviso. Se avesse avuto modo di sapere che i freni non erano a posto, avrebbe sicuramente fermato la moto per tempo. Non mi spiego il blocco dell'anteriore alla seconda pinzata, a meno di fondo molto scivoloso. Ciarli, se la moto lo permette, puoi provare a fare un avviamento e vedere se le spie lampeggiano, almeno adesso?
__________________
Sacculus plenus est aranearum
R1150RT 2003 ... 260 K, R1200RT 2014 ... 36K

Ultima modifica di u00328431; 05-10-2010 a 16:36
u00328431 non è in linea   Rispondi quotando