Verrò bannato per questo...


Tra una marcia e l'altra ci sono più di un migliaio di giri. Tipo milledue, milletré, non so ma sicuramente più di mille - senza frizione, altrimenti è falsato. Ora su un motore che gira basso come il nostro è un casino: la marcia sotto non arriva abbastanza in alto (allungo) e la marcia sopra quando entra è ancora troppo in basso per essere reattiva. Su strada questo ti fa guadagnare in maneggevolezza: ti scegli un "range" di regime (e uno stile) e la porti come vuoi. In circuito è un casino, perché le quattro cilindri (e anche le bicilindriche raffreddate ad acqua) sono più reattive. Al Ring queste differenze di regimi ci hanno messo un po' in crisi, nei confronti delle K1200 (a parte nella Brünnchen, mi pare, la famosa storia della "compressione"

)... checché se ne dica!
Su strada, invece, siccome comunque il tiro ce l'ha abbastanza rispetto ai regimi che si possono tenere, ti diverti come un matto e manovri con facilità - anche rispetto a mezzi più leggeri ma con motori meno regolari e ciclistiche peggiori. Questo dopo un paio d'anni di uso abbastanza intenso.
Impara a tirare poco la frizione e lasciare poco il gas, perdi meno tempo e meno giri. E ti diverti di più.
F.