il controllo compressione,si esegue con uno strumento che si appoggia nell'alloggiamento candela.da quanto ne sò ve ne sono due tipi.uno a manometro,mi pare sia anche in catalogo wunder,o touratech,mentre l'altro ha un pennino,che scrive su una tabellina intercambiabile.quest'ultimo è quello che ho io.nei manuali d'officina sono riportati i valori di compressione ritenuti normali.nel 1100 per esempio,nel 1200 non ho ancora fatto perchè ha solo 45000k,il manuale riportava i valori da 8-10.
i valori che si leggono possono essere anche più alti,sopratutto con elevato kilometraggio,per le incrostazioni sul cielo del pistone,ma a meno che da 10 non si arrivi a 12,il controllo serve per controllare che il rapporto sia simile o uguale tra i cilindri.perchè la tenuta valvole?semplicemente perchè in caso una valvola,sia incrostata o altro lo strumento non sale,perchè appunto sfiata,oppure sale,ma scende abbastanza velocemente.
come si esegue,premetto che io riporto quello che ho sempre fatto io,come mi è stato insegnato,è come continuo a fare anche in grossi diesel industriali dove il rapp.arriva comodamente a 19-20.
due cose sono molto importanti per una corretta lettura
la prima che l'aspirazione sia il più aperta possibile(basterebbe accelerare a fondo)oppure come faccio io per essere sicuro,tolgo i cf!!e così son sicuro
la seconda che il motore non deve assolutamente accendersi,per cui togliere anche l'altra candela.le candele si posizionano sopra le alette inserite nelle loro pipette,si insomma come si fà con i ciao o altro.
a questo punto si appoggia lo strumento nel foro candela,si preme e si fà girare il motorino d'avviamento.bisogna premere forte sullo strumento,altrimenti sfiata.
con il mio tengo azionato il motorino circa 5 sec,il pennino sale segnando i valori,come un grafico tanto per intenderci.finito,scarico lo strumento e procedo con l'altro cilindro.
tieni presente che il 1100 a 150mila k mi segnava 10.8, sul sinistro 10.7 sul destro,direi praticamente super in forma.avessi passato gli 11,avrei smontato le testate per una veloce pulitina.in forma molto ''pratica''si riesce a vedere anche se il comparto fasce elastiche è a posto.cioè se durante l'operazione lo strumento oscilla ogni volta che il pistone arriva al pms,con tutta probabilità è imputabile ad una valvola,mentre se fatica ad alzarsi quasi certo che sono le fasce elastiche......infatti se succede questo,si esegue la prova del nove....si inietta olio tutto intorno al pistone,lo si fà girare,a mano,poi si esegue di nuovo la prova.se sono le fasce,all'inizio lo strumento sale meglio,ma poi torna a scendere,questo perchè per un paio di secondi l'olio fà tenuta.vi ripeto questo è quello che faccio io,e che ho sempre fatto.....dimenticavo,staccate l'alimentazione pompa, il connettore che si stacca quando si smonta il serbatoio
__________________
Singano del T.N.T. group
Ultima modifica di zangi; 30-09-2010 a 21:26
|