Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 29-09-2010, 11:06   #279
Flute
Mukkista doc
 
L'avatar di Flute
 
Registrato dal: 11 Aug 2004
ubicazione: Padova
Messaggi: 2.952
predefinito

Io spero proprio invece che la MTS resti un prodotto "di nicchia" e vi spiego perchè.

L'ho ritirata ieri, ci ho fatto un centinaio di km giusto per iniziare a "capirla", e la prima impressione è stata che, obiettivamente, è una moto per molti, ma non per tutti.

Non faccio lo sborone, chi mi conosce qui dentro sa che non sono un fenomeno ma avendo un pelo di esperienza la moto la so portare abbastanza in sicurezza (mi tocco le parti basse per ovvi motivi scaramantici... ).

Che dire, anche se legata anzi legatissima (aveva 2Km alla consegna) mi ha fatto un'impressione enorme.
Non ho mai superato i 5.000 giri come da indicazioni per rodaggio, ma il tiro di sto motore dai 2000 ai 5000 è fenomenale; scendo da un GS Adventure è devo dire che mi dispiace ma anche ai bassi non c'è storia. Nessuna. Sarà stato che ero abituato all'ADV (forse lo std va di più, del resto 35-30kg + benza si sentono), ma pur in rodaggio nuova di palla, la MTS ha una coppia ed un tiro che il GS se li sogna. E non solo sopra i 6000 ma anche sotto.

Almeno questa è stata la mia primissima sensazione, poi i grafici al banco potranno smentirmi dicendo che dai 2000 ai 5000 giri il boxer ha più coppia e più potenza, ma - scusate - non me ne frega una cippa: quando la guidi apri a 2000 giri in qualunque marcia e ti arriva una botta di coppia che col GS te la sogni.

Posso solo immaginare cosa sia sopra i 6000 giri una volta slegata... per questo dico che è una moto per molti (nel senso che è quasi facile da portare come il GS) ma non per tutti (in mani "sbagliate", nel senso di cervello scollegato dal polso, può essere veramente pericolosa, ma non più di un K1200R o S che hanno più o meno la stessa potenza).

Capisco quindi come l'utente medio del boxer, che non cerca la potenza assoluta ma la tranquillità di erogazione e che magari ha il GS come sua prima moto (probabilmente il 70-80% di chi ha un GS in Italia...) sia molto perplesso; mentre chi proviene da BMW sportive (es. K, R HP, ecc) possa capire ed apprezzare di più certe cose.

Concludo dicendo che per quanto alla componentisitica di qualità (magnesio e carbonio dappertutto, Ohlins a regolazione elettronica, telaio, forcellone e cerchi di fattura strepitosa), i 18.900€ di listino del MTS siano ampiamente più giustificabili degli oltre 20.000 per un GSA a parità di accessori.

L'unica cosa per adesso inferiore al GS è il cambio, un pò duro negli innesti, anche se credo si mollerà nell'uso...
__________________
Ducati Multistrada 1200S Sport "alabianca"
ex GS 1200 ADV "la rossonera"
Flute non è in linea   Rispondi quotando