Pure io ho terminato il montaggio dell'anteriore questo fine settimana, e sostanzialmente confermo quanto scrive snassisi.
Preciso per quanto riguarda la eSSe: pur togliendo l'ago o chiodo che agisce sul freno idraulico, l'interno è perfettamente tondo e non si presta (come sull'originale) all'inserimento di una chiave esagonale.
Comunque l'ammortizzatore è montato e, pinza o meno, fa il suo dovere in maniera egregia
x Snassisi:
In grandi linee ho avuto i tuoi stessi problemi a fissare il manettino del precarico idraulico sull'ammo posteriore mod. 2005

Nel mio caso c'erano ben due staffe: una non si adattava, mentre la seconda potrebbe andare bene, ma il tubo in treccia di raccordo con l'ammo è troppo corto

. Inoltre l'angolazione dei raccordi del tubo in treccia sia sull'ammo che sul precarico non prevedevano un montaggio corretto.
Ho chiamato Andreani, ho parlato con Roberto giusto prima che chiudessero per ferie. Mi ha tranquillizzato dicendomi di pur modificare l'angolazione degli attacchi (con molta cautela, posizionando il precarico idraulico sul minimo, svitare LEGGERMENTE il dado, ruotare il tubo e rifissare il tutto) e di ritornargli l'ammortizzatore per fare cambiare la lunghezza del tubo in treccia (a loro spese...). A quanto pare non è la prima volta che sui nuovi modelli hanno problemi con la lunghezza del tubo di raccordo. Per mia fortuna la vaschetta di espansione invece è fissata direttamente al corpo dell'ammo.
Mi ha poi detto di fissare provvisoriamente il precarico con un supporto fai da te, cosa che ho fatto

adattando una piastrina di acciaio per poi fissare il tutto alla vite che fissa la pedana destra del passeggero.
Certo, che dire, sarebbe stato meglio se si fosse potuto montare tutto in forma definitiva al primo colpo. Ma tant'è, così è andata. Grazie comunque a Roberto/Andreani che si è mostrato così gentile e disponibile ad aiutarmi.
Vedremo come andrà a finire.............