Quote:
Originariamente inviata da raello
..........ma io ho sempre detto doppietta … va beh, dipenderà dalle zone.
|
NO, non è questione di zona! Ascoltate il nonno che qualche cosa se la ricorda.
La DOPPIA non ha nulla a che vedere con la meccanica: dicasi in siffatta accezione il ripetuto accompagnamento con la stessa gentil signorina in epoca precedente legge Merlin (1958).
La "doppietta" è invece retaggio dell'epoca pre Cambi Sincronizzati.
Si scalava in due fasi, es: frizione; dalla quarta in folle; sgasata per portare il motore e gli ingranaggi a più elevata rotazione; spinta leggera della leva del cambio verso la terza fin quando la marcia entrava come una lama rovente nel burro.
Chi a quell'epoca aveva una "cinquecento", riceveva cenni di consenso dai pensionati agli angoli della strada in relazione alla velocità di esecuzione.
Chi invece di un Wrooom-Wrooom si presentava con un Tum-Tummmm, rapido, secco come la doppietta di un cacciatore, si portava dietro gli sguardi ammirati per tutto il tempo necessario ad entrare nel bar e giocare la schedina.
Una grattata era un' onta che poteva portare all' emigrazione.
Kappone: con un soffio di frizione scala di un preciso che la doppietta (immagino sfrizionando senza il colpetto al cambio per sfolleggiare..!!) potrebbe quasi sembrare offensiva; e tra l'altro senza quel rumore di ferraglia che lamento per le cambiate in accelerazione o gli innesti da fermo.
Con la mia moto precedente quel problema si presentava quando si allentava il comando della frizione.... un controllino allo stacco, forse, non farebbe male a nessuno...
ciao e lamp.
Ma non esiste un emoticon che riproduca il lampeggio?
zen