Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 27-09-2010, 14:05   #232
cobra65
Mukkista doc
 
L'avatar di cobra65
 
Registrato dal: 19 Mar 2010
ubicazione: Busseto nel cuore...
Messaggi: 3.991
predefinito Bene... adesso l'ho anche provata...

Giudicare la MTS senza averla guidata puo' essere impresa facile...
Molto meno facile avendola guidata...
Mi spiego: prima di salirci e metterla in moto, si possono fare tante considerazioni, tante belle parole da spendere in favore di BMW e del suo GS... dopo averla provata c'è il rischio di piombare nello sconforto.

Motore... facile... il paragone non esiste oltre i 2500 rpm MTS è superiore in tutto... sotto se la giocano con un leggero favore per il GS in quanto a fluidità e tiro (la mia MTS era in SPORT...).
Uno spunto micidiale in sorpasso con una spinta progressiva ma energica in qualunque marcia.

Telaio: essendo la MTS nata per avere prestazioni ANCHE sportive il suo telaio è davvero molto rigido e la posizione di guida imposta dallo stesso mezzo impone una guida non sportiva ma energica... non "a sacco di patate".
MTS non è un mezzo languido per capirci, o una moto con la quale contare le margherite. Certamente è piu' "faticosa" rispetto al GS nel "passeggio veloce".
Quando si passa dal passeggio veloce al misto veloce... saluta tutti e se ne va!

Dinamica: ecco qui possiamo aprire un libro. Credo che il mio GSA sino a 100 Km orari e nel misto stretto, a discapito delle dimensioni, se la possa tranquillamente giocare. Questo come dicevo a basse velocità... se superiamo i 100 (anche abbondantemente...) il rigore del telaio ducati ed il suo motore non possno essere comparati all'analoga accoppiata bavarese.

Abitabilità... e protezione : il GS si impone fragorosamente in entrambe le valutazioni ad eccezione del particolare riguardante la sella del guidatore che nonostante imponga una seduta vincolante, è assolutamente e salutarmente comoda perchè impone al coccige di non sdraiarsi all'indietro...
Nel complesso pero' il mio GSA è piu "rassicurante"...

Tutto questo in una prova su strada... nel fuoristrada non ne ho idea anche se credo che i valori siano abbastanza bilanciati, almeno in OFF.

Questo per dire sinteticamente che cosa...
la MTS è una moto nuova, adrenalinica, con delle doti sportive eccezionali e con una fruibilità spaventosa.
Trasmette una sensazione di qualità assoluta in ogni particolare, tranne forse nei blocchetti elettrici al manubrio... si vede che è una moto non per tutti, come il GS, d'altronde.

Moto per il turismo a breve medio raggio, che puo' essere tranquillamente portata in pista...

Il GS è una moto fatta per il viaggio... per affrontare qualunque viaggio, senza timori.

Se dovessi fare un paragone automobilistico, la MTS è un CAYENNE, mentre il GS è una Discovery.
Non possono quindi raccogliere in assoluto lo stesso pubblico e le stesse attenzioni...


Certamente per apprezzarne i contenuti DEVE essere guidata da chi sa come intepretarne le doti...
.... credo che la Multistrada sia un mezzo fetente...
per capirci, è in grado di avvicinare e farsi dare confidenza da chiunque, ma attenzione, la sportiva che c'è li sotto puo' diventare "letale" e mettere in difficoltà chi "pensa" di essere un pilota.

Il GS è un must... una moto che puo' trasformare chiunque in un "quasi" motociclista...

In conclusione la comprerei domani ed a occhi chiusi... ma non la consiglierei a tutti... mentre il GS è e rimane davvero la moto per tutti.
__________________
Tra la via Emilia e il west...
K1600 GT Tuono Blu 2013
KTM 1290 SAdv. S 2017

Ultima modifica di cobra65; 27-09-2010 a 14:26
cobra65 non è in linea   Rispondi quotando