Io parlo per me stesso e della mia esperienza personale che nasce da molto lontano, cioè dall'infanzia e dalle biciclette che avevano sempre i raggi da centrare.
Per prima cosa i pneumatici moderni hanno un bollino rosso da un lato oppure due più piccoli, ebbene su questo riferimento rosso va posizionata la valvola di gonfiaggio che è l'unico eccentrico non bilanciato.
I costruttori di pneumatici ne tengono in considerazione per bilanciare già questa massa laterale concentrata ...... quindi serve a mettere meno piombi.
In seconda battuta i cerchi BMW hanno raggi radiali regolabili con l'attacco torx M4 da montare su una chiave dinamometrica con valori espressi in Nm (Newton metro).
Nel caso della sostituzione di un raggio piegato sulla mia Hp2 enduro ho dovuto serrare il nipplo sul raggio con la forza di 4 Nm mentre la regolazione del tiraggio (una volta avvitati i due pezzi) sul cerchio è di 1 Nm
A questo punto occorre avere la ruota che giri liberamente a mano e con una certa facilità sul cavalletto o altro, mettere sulla parte fissa della moto un riferimento fissato con il nastro adesivo e a me è bastata una biro aperta in corrispondenza del bordo estremo del cerchio.
A questo punto si prende una chiave torx normale, senza dinamometrica e si va a "sentire" con la chiave e con la mano quali nippli hanno mollato, cioè girano più facilmente verso il serraggio (mi raccomando) e si sente sempre a mano la grande differenza di un serraggio dinamometrico da un nipplo allentato. Il numero elevato dei nippli non aiuta la sensibilità della mano che dopo un po' si stanca ma se questo "ripasso" lo si fa con disinvoltura dopo poco ci si prende la mano compreso il giro della ruota. Quando si trova un raggio mollo non lo si tira subito ma lo si segna con un pezzo di nastro adesivo lungo il suo asse e alla fine si guarda la posizione del raggio rispetto al riferimento fisso che abbiamo in precedenza messo, lo si porta vicino e si inizia a tirare il primo a 1 Nm e si guarda cosa fa il cerchio, se si avvicina o si allontana dal nostro riferimento, agendo solo su questi allentati si rifà la centratura. Per natura non si può deformare da solo perchè si è stretto qualche raggio ma viceversa. Nel caso di tronate e di cerchi piegati da colpi fortissimi non si rettifica certo un cerchione con un tiraggio da 1 Nm. Chi avesse velleità di aumentare il tiraggio si troverebbe l'amara sorpresa che ta testa del raggio in acciaio deformi il buco del cerchione in alluminio e lo allarghi fino a passarci dentro e sfilarsi con conseguenze disastrose.
Con questo sistema ..... diciamo empirico, ho cambiato un raggio, ho centrato i cerchi della mia Hp2, ho cambiato le gomme dal gommista e la posteriore ha dato 0.00 in bilanciatura, il ragazzo mi ha chiamato per vedere questo numero dicendomi che gli capita circa una volta su mille, mentre l'anteriore da 21 e più propensa a prendere botte e qualche piccolo piombo l'ha ricevuto.
Ho lasciato ancora il riferimento sul raggio da me sostituito per monitorarlo essendo nuovo rispetto agli altri.
I valori dinamometrici vengono dalla BMW e ottenuti dal loro computer e tirati giù dal meccanico ufficiale; ho fatto tutto io perchè nessuno sa farlo più tranne qualcuno che si specializza ma ...... dove? e a che prezzo? ..... e con che tempistica!
Una enduro come l'HP2 è soggetta a casini continui quindi mi rimbocco le maniche e via: costo zero, tempo 1 ora con ruote montate.
Chiedo scusa per la lungagine discorsiva ma penso che possa servire a qualcuno specialmente se è lontano da un concessionario.
__________________
K 1200 RS - R 1200 GS Adventure - HP2 e
|