Quote:
Originariamente inviata da Xyzeta
@Romangi, ma sei serio?
Un conto è fare un errore di guida che può capitare a tutti, un conto è per errore salire su un 125 e per errore entrare in autostrada.
Esiste la colpa e il dolo. La colpa è se per sbaglio incendi un cestino buttandoci una cicca, il dolo e se prima lo annaffi con la benzina.
|
In primo luogo il prossimo che mi chiama romaNgi me lo inculo (giusto per usare un francesismo)!


Si, sono serio. E conosco perfettamente la differenza tra colpa e dolo. Quello che tu affermi secondo me è errato, in quanto non credo ci sia una correlazione diretta tra dolo e rivalsa dell'assicurazione! Perchè, se così fosse, il 99% degli incidenti causati con torto sarebbe oggetto di rivalsa da parte delle assicurazioni. La rivalsa avviene solo per pochi casi, tipo la guida in stato di ebrezza, l'auto senza revisione (l'auto non sarebbe autorizzata a circolare) o la patente scaduta (non saresti autorizzato tu a circolare).
Ti faccio un 'esempio: tu affermi che la circolazione in autostrada sarebbe oggetto di rivalsa in quanto doloso e non colposo. Ma, se così fosse, lo stesso varrebbe anche per un incidente durante un passaggio con il rosso (più doloso di così... ). Oppure un incidente durante un sorpasso con riga continua (ma certo... stavo sorpassando e non me ne sono accorto!). Oppure per eccessiva velocità!
Ti molto preoccupato nei confronti di tale infrazione commessa da tuo figlio: fai bene ma, secondo me, è MOLTO più pericoloso passare un incrocio con il rosso, non dare una precedenza oppure sorpassare dove non si dovrebbe!
Seriamente: mi puoi spiegare la correlazione tra dolo e rivalsa, prendendo come esempio uno di quelli che ho citato?
Grazie