[QUOTE=er-minio;5146672]Mi serve un parere, guardate la foto (sfocata), e ditemi se secondo voi quello é un Ohlins per eSSe 1100 posteriore
esteso alla massima lunghezza di interasse.
Secondo me no.
La moto andare va, ma si scompone troppo (anteriore) sulle pezze dell'asfalto, e la cosa piú preoccupante é che, sul dritto, superati i 180 si va "a vento" (sia con valige che senza).
Con gli originali superati i 210/220 diventava leggerina, ma ci andavo fino a velocitá massima... insomma, quei 15km/h in piú

(non ho ammortizzatore di sterzo).
Con gli Ohlins cosí messi non mi sono mai avventurato oltre i 200 e spicci segnati... e mi toccava farlo nei curvoni, a moto schiacciata a terra, e non sul dritto.
anch'io, dopo averli montati e averli usati per più di 3000 km sui passi, ho riscontrato lo stesso problema sull'anteriore (troppo morbida in estensione.. ma può darsi che debba trovare una nuova regolazione

), e ciò mi si è verificato solo su cambi d'asfalto; sul dritto anche a velocità max nei tratti autostradali (quasi fondo scala del tachimetro) non ho avuto nessun sbacchettamento.
per l'ammo posteriore io personalmente l'ho regolato in massima estensione, ma ci vado prevalentemente da solo e senza grossi carichi (oltre alla mia panza...

) e con la regolazione che mi sono fatto (sempre a sensazione) mi trovo bene. forse addirittura è un pelino più alta dell'ammo originale.