Noto con dispiacere

che purtroppo quello che dice
franzkappa è da prendere assolutamente come dato veritiero: proprio per questo tutti i KGT 1200 usati che ero andato a vedere prima di decidere di prendere il 1300 nuovo in un modo o nell'altro erano segnati o cmq riparati.
Ma il fatto buffo è che ho avuto per 4 anni un K1200R (237 kg a secco) che non ha mai rischiato di finire per terra: anche domenica rientro in strada, faccio una leggera inversione a U e tac, se non metto il piede per terra e do un colpo avrei rischiato di sdraiarmi. Sono sempre più convinto che il manubrio "rialzato" del GT nelle manovre da fermo trasmetta meno feeling per quanto rigurda la senzazione di equilibrio, e quindi non c'è da stare atteniti, di più !!! Oltre naturalmente al peso extra della nostra motona...
Per quanto riguarda la riparazione della mia, la spesa, sostituendo qualsiasi pezzo segnato si è aggirata sui 500 euri.
Premetto che me la sono smontata e rimontata tutta da sola grazie al manuale tecnico della 1200, ho cambiato specchietto, leva freno, porta logo BMW (si quel pezzo di plastica del quale BMW non da il codice colore e che costa 74 euri !!!

) protezione valigia e il rifacimento dal carrozziere di borsa lat. destra, fianco destro e cupolino. Inoltre ho cambiato anche la fascetta rigata dell'Akra: praticamente la moto è come nuova.
Unica speranza, che non capiti di nuovo, o se deve capitare, fra un pò di annetti...
Lamps, Garrett