ci sono anche, volendo risparmiare qualcosa, i mupo ed i Wp base (senza serbatoio comp. separato e precarico idraulico).
Questione regolazioni:
anzitutto è impossibile dare delle risposte dalla distanza, su un forum senza sapere cosa uno monterà.
Praticamente tutti sono regolabili in altezza, per cui partire da quella degli originali non è un delitto ne una cattiva idea, se li vuoi in versione bxc (ohlins e Wilbers ad esempio hannno codici diversi perchè fissi in lunghezza o col posteriore poco regolabile) dovrebbe essere 323mm al posteriore e 321mm all'anteriore (dove finisce il tampone della molla...poi c'è ancora un pezzo che va ad infilarsi nello scatolato del telaio ed ho sostituito con un bel dadone+rondella).
Questione peso: con sta roba dei due caschi dell'esa e della
monostrada si è generata della confusione...è solo una questione di precarico, per di più quasi solo al posteriore perchè noi abbiamo il telelever.
Se sei di peso standard (70-90) la molla standard che viene venduta con le sospensioni va bene, poi dopo aver trovato la tua regolazione ideale(partendo sempre da quella standard fornita dalla casa) aumenterai il precarico se avrai bagagli, moglie e/o figli.
Sag: se stai sui valori forniti nel libretto sei già apposto, conta che devi solo variare il precarico in quanto gli altri valori influiscono sul
tempo di estensione e compressione non sulle loro posizioni finali.
In ogni caso farselo, almeno al posteriore è una cazzata.
Vuoi saperne di più?
fai come ho fatto io: vai sul sito dell'ohlins e scaricati il manuale d'uso e quello d'installazione per il nostro modello

e vedrai che tutto quel parlare di regolazioni e altro si risolve in pochi click su 2-3 parametri (ma bisogna sapere in che direzione andare, e ricordarsi che gli stessi agiscono in modo armonico, è questo quello che sa fare un buon sospensionista)
Augh