Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 16-09-2010, 11:21   #11
pomini51
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 03 May 2009
ubicazione: mantova
Messaggi: 561
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Sgomma Visualizza il messaggio
Sono appena sceso dalla mia K-1300 GT, di ritorno da un giro di 5 gg in Austria e Germania, 2.300 km in tutto di cui 1.100 in autostrada!!...
Via via che i km passavano non potevo fare a meno di ripensare a quello che avevo scritto poco più di un anno fa, poco dopo aver ritirato la mia K-GT..!

Ho riletto il post ed ho visto che già allora avevo "notato" l'aspetto a mio avviso più problematico della K..per questo mi sono autoquotato, ed ora, dopo averci percorso in totale 14.000 km vorrei evidenziarte ed approfondire alcuni aspetti.

So che qualcuno potrebbe "risentirsi" per la severità delle mie critiche sulla K, consideri allora che il primo a starci male sono io!


Arrivo al punto:

Se dovessi dire quali sono i tre principali aspetti positivi della K-GT 1300,
sceglierei nell'ordine

1) Potenza e coppia elevata, erogazione lineare e possente, buona elasticità!
2) doti dinamiche sorprendenti, in particolare agilità e stabilità che consentono di divertirsi anche se si è alla guida di una moto da 3 quintali!
3)completa dotazione di dispositivi di sicurezza, come ABS e controllo di trazione. Sicuramente valida anche l'abitabilità!

Ma se devo pensare a quali sono i tre principali aspetti negativi, penso solo ad uno, non perchè sia realmente l'unico...(in realtà ce ne sono diversi di aspetti migliorabili) ma perché mi sembra molto grave e decisamente più importante, tanto da mettere in ombra tutti gli altri...LE VIBRAZIONI!!

Se si usa la K-GT a freddo, insomma per pochi km, magari in città, non ci sono problemi. Se si usa andando piano, non ci sono problemi..ma se si fanno tragitti lumghi, con motore bello caldo a velocità costante di 130 km/h o superiore..allora il problema si nota e dopo poco diviene inaccettabile!!

La K-GT a mio parere, mostra il suo maggiore limite proprio in quelle lunghe tirate autostradali che dovrebbero invece essere il suo terreno preferito...
Infatti finché si viaggia rimanendo sotto i 4.000 giri, (circa 110 km/h), il motore gira rotondo e quasi liscio! se si accelera, raggiungendo i 5.000 giri (pari a circa 130 km/h tacchimetrici), compaiono delle vibrazioni fastidiose al manubrio ed alla sella, non di rado le mani prendono a formicolare! Ma se si sale ancora di giri, il problema diviene assurdo per una GT..a 7.000 giri (circa 160 km/h) le vibrazioni sono fastidiosissime tanto che è impossibile resistere!..le vibrazioni ad alta frequenza interessano il manubrio, la sella e le pedane e sembra di poggiare su un trapano ad alta velocità mentre si sta cercando di forare un muro di calce struzzo!! assolutamente impossibile tenere i 7.000 giri costanti per più di 10 secondi!!...ma non finisce quì..

Il peggio viene quando togli il gas...si perchè le vibrazioni in rilascio sono anche maggiori!!...provate a togliere il gas dopo aver raggiunto i 7.000 giri facendo attenzione alle vibrazioni che arrivano su mani, piedi e ed ai famosi "gemelli"!!

Pensavo: "pazienza...andrò più piano". In realtà così facendo, si possono ridurre le vibrazioni in accelerazione, ma quelle in rilascio no e purtroppo sono presenti anche quando si decelera da regimi non elevati e quindi non puoi evitarle!!..

Ieri scendendo dal passo dello Stelvio e da altri prima, ogni volta che toglievo il gas per avvicinarmi al tornante successivo decelerando col freno motore, mi sono sorbettato queste vibrazioni in rilascio...non ne potevo più!!..il piacere di guida era fortemente compromesso!
Oggi sulla strada del ritorno ho percorso 600 km di autostrada, temperatura esterna 30C°, e queste diavolo di vibrazioni mi sono sembrate davvero inaccettabili!..

Ben si capisce perchè hanno fatto il richiamo per mettere la spugnetta nel serbatoio dell'olio del freno anteriore!!..per forza..con le vibrazioni che sopra i 130 arrivano al manubrio, ci credo che si formi una emulsione olio/aria contenuti nella vaschetta con le conseguenze che ciò comporta..ma non ho mai sentito di nessun'altra moto che sia dovuta ricorrere ad un simile espediente!!

Comunque..di tutte le moto che ho avuto a 4 cilindri, questa è quella il cui motore da maggiori vibrazioni. Considerando la natura GT della moto..questo per me è il suo maggiore ed inperdonabile difetto...

Bella moto la K..mi piace molto, ma questo problema è per me in grado di mettere in ombra tutti i pregi perchè come ho detto limita molto il piacere di guida...!!

K 1300 GT ritirata a fine Aprile 2010, sabato prossimo la porto al tagliando dei 10.000 Km.
Io non riscontro le vibrazioni che segnali, o per lo meno non in quantità tale da togliere il piacere di guida; certo un po’ di vibrazioni ci sono ma costanti su tutto l’arco dei giri sia in salita che discesa.
I difetti “IMPERDONABILI” di questa moto a mio avviso sono altri (tenete presente che vengo dall’RT che ho ancora in garage e con la quale ogni tanto mi rilasso un pò), precisamente:
1. protezione aerodinamica scarsa, e soprattutto rumorosa al limite della sopportabilità in certe condizioni
2. posizione di guida troppo sportiva, troppo caricata sui polsi, sia con manubrio tutto basso che tutto alto ; sella un tantino stretta.
A dir la verità c’è un altro difetto (gravissimo) ma mi riservo di dare un parere definitivo dopo aver cambiato i pneumatici; ad andatura allegra allegra l’avantreno ondeggia vistosamente quando ci sono le giunture dei ponti oppure il manto stradale presenta avallamenti successivi di una certa consistenza ( per chi la conosce sono le situazioni tipiche dell’autostrada della Cisa); naturalmente ho provato tutte le combinazioni dell’ESA senza risultati soddisfacenti.
Un lampeggio
pomini51 non è in linea   Rispondi quotando