Ho avuto due gs 2005 e 2009 e pur trovandola la moto perfetta per le mie esigenze sia di uso quotidiano che di piccolo turismo domenicale (500k), sentivo sempre la mancanza di quei cavalli, che giustamente come qlcuno dice non servono a niente ma che in certi momenti e su certe strade particolari ti fanno divertire moltissimo.
Venendo da tanti anni di quattro cilindri tornavo quindi spesso a provare moto più prestanti ma niente, il boxer mi piaceva troppo e quindi avanti col gs.
A fine stagione 2009 poi un anziano signore mi taglia secco la strada e lo prendo in pieno.
Io nessun danno la moto sì.....decido per un mezzo nuovo e con ABS (la mia non laveva) per la stagione 2010 e aspetto.
Nel frattempo esce il multi 1200 mi piace molto esteticamente i test ne parlano bene, lo provo mi lascia esterrefatto per il motore e alla fine dopo tre mesi di attesa a luglio mi arriva. In due mesi 6000km senza andarci in ferie.........92 ore con il culo sulla sella in movimento ( ha un timer di viaggio), direi che mipiace......
Adesso scusandomi per la lunga premessa elenco pregi e difetti di questa moto rispetto al gs 1200 St.
Il motore è eccezionale e sia che lo usi a 100 o a 150 hp è fruibile sempre fino a 10000 giri con valori che conosci dai giornali. Se però vuoi fare turismo tranquillo magari in due a velocità costante intorno ai 3500 giri presenta dei fastidiosi seghettamenti che dovrebbero risolvere con l'aggiornamento software di fine settembre ma per intanto trovo il gs più adatto a quelluso. Ovviamente se vuoi tirare forte sul misto stretto o largo in montagna o no a parità di manico non c'è paragone, Mts stravince grazie anche alla ruota da 17 ant. Che nei cambi di direzione è velocissima.
Le sospensioni ohlins ovviamente sono il Top e il sistema di regolazione è molto più preciso e avanzato dellesa BMW. Naturalmente sono sospensioni normali e non telever per cui bisogna un po riabituarcisi . La posizione in sella secondo me è molto ben studiata e seppur io sia 1,90 mi sono sempre trovato molto bene, come con il gs cmq.
La protezione aerodinamica è naturalmente inferiore a quella del gs e di conseguenza anche la rumorosità nel casco. La chiave elettronica è fantastica e comodissima.il tappo elettronico però dovrebbe essere compreso e non optional (se perdi la chiave riparti con il codice ma non puoi fare benza se non smontando il tappo)
Se ti diverte impennare o derapare è fantastica, puoi fare quello che vuoi.
In estate il motore di cui un cilindro è in mezzo alle gambe scalda molto di più del boxer e dunque se la usi molto in città il gs è molto meglio in questo senso
Il cavalletto centrale montato sulla touring disturba molto il piede sx che tocca lo stesso con il tallone durante una guida sportiva, dunque è veramente da bocciare
Consumi nel mio caso simili al gs 17 km litro circa nelluso medio
Le gomme penso si cambino un po prima che col gs ma li dipende troppo dallo stile di guida. Il peso inferiore si sente e la rende sempre molto pronta, ma lanciata in velocità, io ho visto i 225 di conta ma cenera ancora è perfetta nessuna oscillazione o sbacchettamento del manubrio compreso con le borse. Con il gs non ero così sicuro.
Del fuoristrada non posso parlare perché a parte qualche bianca non ho fatto e non credo farò. Non so se ho avuto fortuna ma io non ho riscontrato nessun problema reale.
Detto questo il 25 agosto in una strada a quattro corsie con spartitraffico in mezzo mi hanno sospeso la patente per due mesi perché c'era il limite di 50 e andavo a 93.
Considerato che se dovesse risuccedere nei pro due anni la sospensione passa da 8 a 18 mesi forse sarebbe meglio che vendo la moto........saluti a tutti e scusate per le lungaggini
|