E' una lettura che va bene per chi ne sa zero.
Difatti l'affermazione
Quote:
Lo strato di olio che si interpone tra gli organi meccanici sopporta il carico (e quindi tiene separate le superfici metalliche) proprio grazie alla viscosità, ossia alla sua resistenza allo scorrimento. Quanto più essa è elevata, tanto maggiore è la capacità di carico; l’olio però fluisce con maggiore difficoltà.
|
non è corretta.
Si fa capire che l'alta viscosità sia un fattore di protezione per il motore ma così non è, o almeno non con i moderni oli che proteggono il contatto metallo-metallo attraverso una "adesività" di un leggerissimo strato che nulla ha a che vedere con la viscosità cinematica che invece viene misurata misurando il tempo che una determinata quantità di olio ci metta a scendere attraverso un foro calibrato.
Peraltro quest'altra si commenta da sé:
Quote:
Per quanto riguarda la viscosità, presumendo che nessuno impieghi la moto con temperature ambiente inferiori a 0 °C e superiori a 40 °C
|
è rivolta a motociclisti da bar
Però la info è quasi giusta
Quote:
Insomma, sono OK un SAE 10W-40, un SAE 20W-50, etc…
|
difatti con -10°C il 20W-50 non va proprio bene...